martedì 16 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Domenica 12 Maggio 1991 - Milan-Bologna 6-0

#finiràancoracosì?
 
Puntualissima ecco la rubrica settimanale dedicata all'amarcord.
 
Milan ancora in corsa per l'ultimo posto disponibile in Europa League, al Meazza ariva il Bologna del mai dimenticato Roberto Donadoni. Quel Donadoni che nella stagione 1990/1991 mancò come il pane per i rossoneri nel finale di stagione. Un infortunio muscolare lo condannò a guardare le ultime cinque partite di campionato in tribuna.
 
A tre giornate dalla fine restavano quattro punti da recuperare alla Sampdoria di Vujadin Boskov, divario oramai incolmabile per la formazione di Arrigo Sacchi.
 
Troppo molle il Bologna di allora, ormai già retrocesso in Serie B nonostante gli investimenti estivi che portarono in rossoblù due talenti puri: Kubilay Turkyilmaz e Lajos Detari.
 
Uno show del cigno di Utrecht e un gioco spumeggiamente, pressing e tanta corsa.
 
Domenica prossima basterebbe un decimo della tecnica di quella squadra.
 
E, allora, #finiràancoracosì?

Domenica 12 Maggio 1991 - Ore 15:00
 
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano

32^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1990/1991

AC MILAN - BOLOGNA FC 1909 6 - 0
'17 Van Basten, '55 Evani, '58 Simone, '64 Van Basten (RIG), '72 Van Basten, '90 Rijkaard

Arbitro: Sig. Nicchi di Arezzo
Ammoniti: S.Rossi, Negro, Anaclerio, Turkyilmaz

AC MILAN (4-4-2) - 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 4 A.Carbone, 8 Rijkaard, 10 Ancelotti, 11 Evani - 7 Simone ('81 14 Stroppa), 9 Van Basten - Allenatore: Arrigo Sacchi

BOLOGNA FC 1909 (1-4-3-1-1) - 1 Pilato - 3 R.Villa - 2 Biondo, 4 Galvani ('59 13 Anaclerio), 5 Negro, 6 Cabrini - 7 P.Mariani, 8 Di Già, 11 Poli ('46 16 Waas) - 10 Detari - 9 Turkyilmaz - Allenatore: Gigi Radice

Ecco la sintesi della partia nel servizio originale tratto da Domenica Sprint (Raidue)



mercoledì 10 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 05 Marzo 2005 - Atalanta-Milan 1-2


Non avere pronosticato il Milan-Roma di settimana scorsa è stato un bene. I rossoneri infilano una delle peggiori sconfitte di sempre casalinghe contro i lupacchiotti e si apprestano ad affrontare l'Atalanta in un scontro diretto per l'accesso all'Europa League. Ai bergamaschi basta un punto, ai rossoneri ovviamente no. Anzi, per avere la certezza del sesto posto dovrebbero vincere tutte e tre le partite rimaste. 

Altre gerarchie, invece, dodici anni fa. 

Era la stagione 2004-2005 quando il Milan colse una vittoria all'ultimo respiro con un gol di Pirlo dopo un colpo di testa ribattuto su Inzaghi.

Un Milan riempito di riserve da mister Ancelotti in attesa della partita del martedì successivo di Champions League contro il Manchester United (finirà 0-1 con rete di Crespo) affronta una disperata Atalanta a caccia di punti per la salvezza. Una giovane Atalanta, allenata da Delio Rossi che, purtroppo, non sfuggirà al termine della stagione ad una mesta retrocessione in Serie B. 

Il Milan, con questa vittoria, si riportò primo in classifica appaiato alla Juventus che, comunque, trionferà a fine stagione con nove punti di vantaggio sul Milan. 

Scudetto poi revocato per le vicende di calciopoli.

Atalanta-Milan fu una partita ricca di polemiche (come in altre occasioni, del resto) soprattutto per la mancata espulsione di Alessandro Nesta nel primo tempo.

Occhio alla nostalgia e ai calciatori in campo, alcuni a fine carriera altri soltanto all'inizio.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

SABATO 05 MARZO 2005 - ORE 18:00 

Stadio "Atleti Azzurri d'Italia", Bergamo 

27^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A TIM 

ATALANTA BC - AC MILAN 1 - 2
'72 Ambrosini, '73 Makinwa, '90+4 Pirlo 

Arbitro: Sig. Bertini di Arezzo
Ammoniti: Montolivo, Makinwa, Costacurta, Dhorasoo 

ATALANTA BC (5-3-1-1) - 27 Calderoni - 26 M.Motta, 16 Rivalta, 25 Natali, 23 Capelli, 6 Bellini - 8 Bernardini, 18 Montolivo, 7 Marcolini ('86 13 D.Innocenti) - 21 Lazzari - 20 Makinwa ('90+1 9 Sinigallia) - Allenatore: Delio Rossi. 

MILAN AC (4-3-1-2) - 1 Dida - 31 Stam, 13 Nesta, 3 P.Maldini, 5 Costacurta - 32 Brocchi ('61 23 Ambrosini), 21 Pirlo, 24 Dhorasoo ('59 27 Serginho) - 22 Kakà - 15 Tomasson, 11 Crespo ('78 9 F.Inzaghi) - Allenatore: Carlo Ancelotti. 




Ecco la sintesi della partita 

 

mercoledì 3 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Mercoledì 15 Aprile 1998 - Monaco-Juventus 3-2

#finiràancoracosì? - Speciale Champions League 

Grande attesa per gli amici juventini che questa sera vedranno impegnati i bianconeri affrontare i terribili ragazzi del Monaco nella semifinale di andata di Champions League.
Per rinfrescare la memoria torniamo alla stagione 1997/1998 nella quale le due formazioni si incontrarono proprio in semifinale.
 
Al Delle Alpi di Torino la Juve si impose con un secco 4-1 per poi soffrire nel Principato durante la gara di ritorno, risolta da una mezza rovesciata splendida di Del Piero.
 
La finale di quella Champions fu amara, di fronte al Real Madrid e al termine di una bruttissima partita giocata da entrambe le parti, i blancos conquistarono la coppa con una rete in fuorigioco di Mijatovic.
 
Un ricordo personale. Vidi questa partita a Firenze, durante la gita scolastica in una hall di un albergo dove tutti gli ospiti erano concentrati in quella sala. Tra gufate e tifo, la ricordo come una bella serata.
 
Occhio alle formazioni, ricca di talenti e di personaggi che poi, nel bene o nel male, hanno fatto la storia del calcio negli anni novanta e duemila.
 
E allora, #finiràancoracosì?

Mercoledì 15 Aprile 1998 - Ore 20:45
 
Stade Louis II, Monaco, Principato di Monaco

Semifinale di ritorno Champions League 1997/1998
(Andata Juventus-Monaco 4-1)

AS MONACO FC - JUVENTUS FC 3 - 2
'15 N.Amoruso, '38 Leonard, '50 Henry, '74 Del Piero, '82 Spehar

AS MONACO FC (3-4-3) - 16 Barthez - 15 Diawara, 5 Christanval, 28 Djetou - 2 Martin, 18 Bernabia, 4 Collins, 17 Leonard ('65 3 Sagnol) - 11 Ikpeba ('69 22 Spehar), 20 Trezeguet, 12 Henry - Allenatore: Arsène Wenger.

JUVENTUS FC (4-3-1-2) - 1 Peruzzi - 3 Torricelli, 15 Birindelli, 13 Iuliano, 6 Dimas Texeira - 22 Pessotto, 20 Tacchinardi, 8 Conte - 21 Zidane ('59 5 Pecchia) - 10 Del Piero, 9 F.Inzaghi ('5 15 N.Amoruso - '71 26 Davids) - Allenatore: Marcello Lippi. 

Ecco gli highlights della partita