lunedì 11 dicembre 2017

Collezionismo - Modelli in scala Auto Sportive - Formula 1 - La mia collezione privata

Per tutti gli amanti del modellismo ecco la mia personalissima e privata collezione di auto sportive, sperando di ampliarla sempre più.
Siamo solo all'inizio ma già i "pezzi" presenti sono di altissima fattura.

Per gli amanti del collezionismo ecco i migliori siti per acquisti on-line:

www.laf1delmodellismo.net

www.kaleoshop.it

Buona lettura.

MARLBORO MCLAREN MP4/4 HONDA

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4/4
MOTORE - HONDA RA168-E V6
ANNO - 1988
PILOTA - #12 AYRTON SENNA (BRA)
SCALA - 1/43


MARLBORO MCLAREN MP4/5 HONDA

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4/5
MOTORE - HONDA RA109-E V10 TURBO
ANNO - 1989
PILOTA - #1 AYRTON SENNA (BRA)
SCALA - 1/24



WILLIAMS FW13B RENAULT

COSTRUTTORE - WILLIAMS
MODELLO - FW13B
MOTORE - RENAULT RS2 V10 3.5 ASPIRATO
ANNO - 1990
PILOTA - #5 THIERRY BOUTSEN (BEL)
SCALA - 1/43


PORSCHE CARRERA 911

COSTRUTTORE - PORSCHE
MODELLO - CARRERA 911
MOTORE - PORSCHE TURBO 450 CV
ANNO - 1993
PILOTA - AUTO DA STRADA
SCALA - 1/60


WEST MCLAREN MP4-14 MERCEDES

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-14
MOTORE - MERCEDES-BENZ FO 110H V10 ASPIRATO 3.0
ANNO - 1999
PILOTA - #1 MIKA HAKKINEN (FIN)
SCALA - 1/43


VODAFONE MCLAREN MP4-26 MERCEDES

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-26
MOTORE - MERCEDES-BENZ FO 108Y V8 2.4
ANNO - 2011
PILOTA - #4 JENSON BUTTON (GBR)
SCALA - 1/32


MCLAREN MP4-12C GT3 NISSAN

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-12C - GT3
MOTORE - NISSAN M838T V8 3.8
ANNO - 2011
PILOTA - #37 OLIVER TURVEY (GBR)
SCALA - 1/43


INFINITI RED BULL RACING RB9 RENAULT

COSTRUTTORE - RED BULL RACING
MODELLO - RB9
MOTORE - RENAULT RS-RS27-2013 V8 ASPIRATO 2.4
ANNO - 2013
PILOTA - #1 SEBASTIAN VETTEL (GER)
SCALA - 1/32


MERCEDES AMG F1 W05

COSTRUTTORE - MERCEDES
MODELLO - W05 HYBRID
MOTORE - MERCEDES PU106A V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2014
PILOTA - #44 LEWIS HAMILTON (GBR)
SCALA - 1/43


SCUDERIA FERRARI F14T

COSTRUTTORE - FERRARI
MODELLO - F14T HYBRID
MOTORE - FERRARI 059/3  V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2014
PILOTA - #7 KIMI RAIKKONEN (FIN)
SCALA - 1/43


 SCUDERIA FERRARI SF15T

COSTRUTTORE - FERRARI
MODELLO - SF15T HYBRID
MOTORE - FERRARI 059/4  V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2015
PILOTA - #5 SEBASTIAN VETTEL (GER)
SCALA - 1/43


CAMION "IPER LA GRANDE I"

COSTRUTTORE
MODELLO
MOTORE
ANNO - 2016
PILOTA 
SCALA - 1/64


martedì 16 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Domenica 12 Maggio 1991 - Milan-Bologna 6-0

#finiràancoracosì?
 
Puntualissima ecco la rubrica settimanale dedicata all'amarcord.
 
Milan ancora in corsa per l'ultimo posto disponibile in Europa League, al Meazza ariva il Bologna del mai dimenticato Roberto Donadoni. Quel Donadoni che nella stagione 1990/1991 mancò come il pane per i rossoneri nel finale di stagione. Un infortunio muscolare lo condannò a guardare le ultime cinque partite di campionato in tribuna.
 
A tre giornate dalla fine restavano quattro punti da recuperare alla Sampdoria di Vujadin Boskov, divario oramai incolmabile per la formazione di Arrigo Sacchi.
 
Troppo molle il Bologna di allora, ormai già retrocesso in Serie B nonostante gli investimenti estivi che portarono in rossoblù due talenti puri: Kubilay Turkyilmaz e Lajos Detari.
 
Uno show del cigno di Utrecht e un gioco spumeggiamente, pressing e tanta corsa.
 
Domenica prossima basterebbe un decimo della tecnica di quella squadra.
 
E, allora, #finiràancoracosì?

Domenica 12 Maggio 1991 - Ore 15:00
 
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano

32^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1990/1991

AC MILAN - BOLOGNA FC 1909 6 - 0
'17 Van Basten, '55 Evani, '58 Simone, '64 Van Basten (RIG), '72 Van Basten, '90 Rijkaard

Arbitro: Sig. Nicchi di Arezzo
Ammoniti: S.Rossi, Negro, Anaclerio, Turkyilmaz

AC MILAN (4-4-2) - 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 4 A.Carbone, 8 Rijkaard, 10 Ancelotti, 11 Evani - 7 Simone ('81 14 Stroppa), 9 Van Basten - Allenatore: Arrigo Sacchi

BOLOGNA FC 1909 (1-4-3-1-1) - 1 Pilato - 3 R.Villa - 2 Biondo, 4 Galvani ('59 13 Anaclerio), 5 Negro, 6 Cabrini - 7 P.Mariani, 8 Di Già, 11 Poli ('46 16 Waas) - 10 Detari - 9 Turkyilmaz - Allenatore: Gigi Radice

Ecco la sintesi della partia nel servizio originale tratto da Domenica Sprint (Raidue)



mercoledì 10 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 05 Marzo 2005 - Atalanta-Milan 1-2


Non avere pronosticato il Milan-Roma di settimana scorsa è stato un bene. I rossoneri infilano una delle peggiori sconfitte di sempre casalinghe contro i lupacchiotti e si apprestano ad affrontare l'Atalanta in un scontro diretto per l'accesso all'Europa League. Ai bergamaschi basta un punto, ai rossoneri ovviamente no. Anzi, per avere la certezza del sesto posto dovrebbero vincere tutte e tre le partite rimaste. 

Altre gerarchie, invece, dodici anni fa. 

Era la stagione 2004-2005 quando il Milan colse una vittoria all'ultimo respiro con un gol di Pirlo dopo un colpo di testa ribattuto su Inzaghi.

Un Milan riempito di riserve da mister Ancelotti in attesa della partita del martedì successivo di Champions League contro il Manchester United (finirà 0-1 con rete di Crespo) affronta una disperata Atalanta a caccia di punti per la salvezza. Una giovane Atalanta, allenata da Delio Rossi che, purtroppo, non sfuggirà al termine della stagione ad una mesta retrocessione in Serie B. 

Il Milan, con questa vittoria, si riportò primo in classifica appaiato alla Juventus che, comunque, trionferà a fine stagione con nove punti di vantaggio sul Milan. 

Scudetto poi revocato per le vicende di calciopoli.

Atalanta-Milan fu una partita ricca di polemiche (come in altre occasioni, del resto) soprattutto per la mancata espulsione di Alessandro Nesta nel primo tempo.

Occhio alla nostalgia e ai calciatori in campo, alcuni a fine carriera altri soltanto all'inizio.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

SABATO 05 MARZO 2005 - ORE 18:00 

Stadio "Atleti Azzurri d'Italia", Bergamo 

27^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A TIM 

ATALANTA BC - AC MILAN 1 - 2
'72 Ambrosini, '73 Makinwa, '90+4 Pirlo 

Arbitro: Sig. Bertini di Arezzo
Ammoniti: Montolivo, Makinwa, Costacurta, Dhorasoo 

ATALANTA BC (5-3-1-1) - 27 Calderoni - 26 M.Motta, 16 Rivalta, 25 Natali, 23 Capelli, 6 Bellini - 8 Bernardini, 18 Montolivo, 7 Marcolini ('86 13 D.Innocenti) - 21 Lazzari - 20 Makinwa ('90+1 9 Sinigallia) - Allenatore: Delio Rossi. 

MILAN AC (4-3-1-2) - 1 Dida - 31 Stam, 13 Nesta, 3 P.Maldini, 5 Costacurta - 32 Brocchi ('61 23 Ambrosini), 21 Pirlo, 24 Dhorasoo ('59 27 Serginho) - 22 Kakà - 15 Tomasson, 11 Crespo ('78 9 F.Inzaghi) - Allenatore: Carlo Ancelotti. 




Ecco la sintesi della partita 

 

mercoledì 3 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Mercoledì 15 Aprile 1998 - Monaco-Juventus 3-2

#finiràancoracosì? - Speciale Champions League 

Grande attesa per gli amici juventini che questa sera vedranno impegnati i bianconeri affrontare i terribili ragazzi del Monaco nella semifinale di andata di Champions League.
Per rinfrescare la memoria torniamo alla stagione 1997/1998 nella quale le due formazioni si incontrarono proprio in semifinale.
 
Al Delle Alpi di Torino la Juve si impose con un secco 4-1 per poi soffrire nel Principato durante la gara di ritorno, risolta da una mezza rovesciata splendida di Del Piero.
 
La finale di quella Champions fu amara, di fronte al Real Madrid e al termine di una bruttissima partita giocata da entrambe le parti, i blancos conquistarono la coppa con una rete in fuorigioco di Mijatovic.
 
Un ricordo personale. Vidi questa partita a Firenze, durante la gita scolastica in una hall di un albergo dove tutti gli ospiti erano concentrati in quella sala. Tra gufate e tifo, la ricordo come una bella serata.
 
Occhio alle formazioni, ricca di talenti e di personaggi che poi, nel bene o nel male, hanno fatto la storia del calcio negli anni novanta e duemila.
 
E allora, #finiràancoracosì?

Mercoledì 15 Aprile 1998 - Ore 20:45
 
Stade Louis II, Monaco, Principato di Monaco

Semifinale di ritorno Champions League 1997/1998
(Andata Juventus-Monaco 4-1)

AS MONACO FC - JUVENTUS FC 3 - 2
'15 N.Amoruso, '38 Leonard, '50 Henry, '74 Del Piero, '82 Spehar

AS MONACO FC (3-4-3) - 16 Barthez - 15 Diawara, 5 Christanval, 28 Djetou - 2 Martin, 18 Bernabia, 4 Collins, 17 Leonard ('65 3 Sagnol) - 11 Ikpeba ('69 22 Spehar), 20 Trezeguet, 12 Henry - Allenatore: Arsène Wenger.

JUVENTUS FC (4-3-1-2) - 1 Peruzzi - 3 Torricelli, 15 Birindelli, 13 Iuliano, 6 Dimas Texeira - 22 Pessotto, 20 Tacchinardi, 8 Conte - 21 Zidane ('59 5 Pecchia) - 10 Del Piero, 9 F.Inzaghi ('5 15 N.Amoruso - '71 26 Davids) - Allenatore: Marcello Lippi. 

Ecco gli highlights della partita

 

venerdì 28 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 03 Febbraio 2001 - Atalanta-Juventus 2-1

#finiràancoracosì? - Puntata Speciale

Eccoci di nuovo qui per un'altra storia da raccontare.
 

Con il Milan impegnato in Calabria sul difficile campo dello "Scida" di Crotone la nostra rubrica si sposta su un match che non coinvolge i rossoneri.
Crotone-Milan, infatti, non ha alcun precedente (soltanto due sfide ma entrambe giocate al Meazza - 3-1 dopo i supplementari nella Coppa Italia dello scorso anno e 2-1 in rimonta nella sfida del girone di andata).
 

Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare l'ultima vittoria casalinga dell'Atalanta sulla Juventus, un momento storico e di incredibile entusiasmo per tutta la città di Bergamo.
Questa sera all'Atleti Azzurri d'Italia l'Atalanta proverà a chiudere il discorso Europa League cercando di mettere in difficoltà i Campioni d'Italia sperando in un calo di concentrazione in vista della semifinale di Champions League di martedì prossimo contro il Monaco.
 

Era il 03 Febbraio 2001 e i giovani di Vavassori sono in piena corsa per un piazzamento in Europa (poi sfumato per due punti al termine della stagione) mentra la Juventus allenata da Carlo Ancelotti lotta per la vittoria del campionato con la Roma di Capello.
 

Una partita indirizzata verso una comoda vittoria ribaltata tra l'entusiasmo dei tifosi nell'ultimo quarto d'ora del secondo tempo con due bellissime reti realizzate da il difensore Lorenzi (appena entrato in campo) e l'attaccante ex-Inter Nicola Ventola.
 

Ricordo di un sabato sera freddo e di poca voglia di girare per la piazza de mio paesino, ricordo di averla ascoltata alla radio (voce di Bruno Gentili) mentre cercavamo un pub per una buona birra.
 

Ricordo macchine con clacson sparati a mille dopo la vittoria, importantissima per il prestigio e per la classifica dei neroblù bergamaschi.
 

La sconfitta costò cara alla Juventus che al termine del campionato arrivò seconda a pochissimi punti di distacco dalla Roma.
 

E allora, questa sera, #finiràancoracosì?
 

Occhio ai nomi dei calciatori nelle formazioni, sale la nostalgia!

Sabato 03 Febbraio 2001 - Ore 20:45
 

Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Bergamo

17^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TELECOM ITALIA

Arbitro: Sig. De Santis di Tivoli
Ammoniti: Donati, Lorenzi, Montero, Davids, Kovacevic


ATALANTA BERGAMASCA CALCIO - FC JUVENTUS 2 - 1
'73 M.Paganin (AUT), '75 Lorenzi, '82 Ventola


ATALANTA BC (4-3-2-1) - 22 Pelizzoli - 26 C.Zenoni, 4 M.Paganin ('74 15 Lorenzi), 20 Carrera, 8 Zauri - 19 D.Zenoni, 29 Donati, 28 Berretta - 27 Doni, 3 Morfeo ('90+2 30 Bellini) - 10 Ventola - Allenatore: Giovanni Vavassori.

JUVENTUS FC (3-4-1-2) - 1 Van Der Sar - 3 Paramatti, 13 Iuliano ('60 2 Ferrara), 4 Montero - 7 Pessotto, 20 Tacchinardi, 26 Davids, 23 Zambrotta ('84 25 Brighi) - 21 Zidane - 10 Del Piero ('66 18 Kovacevic), 9 F.Inzaghi - Allenatore: Carlo Ancelotti.



Ecco il video con gli highlights e le interviste della partita

 

martedì 18 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 15 Maggio 1999 - Milan-Empoli 4-0

 
Dopo lo splendido ed incredibile pareggio al '97 nel derby, torniamo con la nostra rubrica, oramai appuntamento imperdibile nei giorni che ci stanno accompagnando alla cavalcata verso un piazzamento in Europa League, di questi tempi il massimo risultato raggiungibile dai rossoneri.
 
Per questa occasione torniamo ancora alla stagione del fatidico scudetto 98/99, quello di Zaccheroni e della pazzesca rimonta dei rossoneri nei confronti della Lazio di Bobo Vieri.
In un caldo sabato di maggio a San Siro sbarca l'ormai retrocesso Empoli e il Milan non ha pietà.
 
Troppo importante la posta in palio e, più che il terreno di gioco del Meazza, i tifosi in tribuna ascoltano la voce di Bruno Gentili a Firenze sperando in un passo falso della Lazio.
 
E così accadde.
 
I biancoazzurri pareggiano 1-1 e il Milan opera il sorpasso in classifica ad una giornata dal termine.
 
Attenzione ai calciatori presenti nelle formazioni; si segnala Martusciello (attuale allenatore dell'Empoli stesso) e un incredibile presenza da titolare (che sarà poi l'unica in tutta la carriera nei campionati di Serie A e Serie B) di Ibrahiman Scandroglio che diverrà poi famoso nel 2004 per avere preso parte al reality show "Campioni" tra le file del Cervia.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

Sabato 15 Maggio 1999 - Ore 15:00
 
Milano - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro.

33^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TIM 1998/1999

AC MILAN - EMPOLI FC 4 - 0
'32 Bierhoff, '55 Bierhoff, '60 Bierhoff, '88 Leonardo


Arbitro: Sig. Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto
Ammoniti: nessuno.


AC MILAN (3-4-1-2) - 12 Abbiati - 26 Sala, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 4 Albertini, 32 Giunti, 24 Guglielminpietro ('68 7 I.Ba) - 10 Boban ('73 18 Leonardo) - 9 Weah, 20 Bierhoff ('79 11 M.Ganz) - Allenatore: Alberto Zaccheroni.

EMPOLI FC (4-5-1) - 1 Sereni ('89 22 Quironi) - 27 Camara, 21 Bianconi, 4 Pane, 20 C.Bonomi - 7 Lucenti, 8 Morrone, 10 Martusciello, 14 Bisoli, 31 Scandroglio ('68 3 Cerbone) - 29 Zalayeta ('46 11 Di Napoli) - Allenatore: Corrado Orrico.



Ecco il video cone le incredibili immagini e le interviste della partita



mercoledì 12 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Venerdì 11 Maggio 2001 - Internazionale-Milan 0-6

#finiràancoracosì? Speciale Derby
 

Non è mai una partita come le altre. Anche quando non ci sono di mezzo le posizioni in classifica che contano, anche quando le squadre sono martoriate da stagioni disastrose.
 
Il derby della madùnina rimane tale.
 
E avere vent'anni aiuta a vivere queste partite con un spirito diverso.
 
Questo è ciò che mi è accaduto quell'11 Maggio 2001, un venerdì, in un piccolo bar della periferia bergamasca.
 
Una serata insolita, giocata d'anticipo a causa delle elezioni politiche in programma domenica 13 maggio 2001, una serata apparentemente blanda con due formazioni appaiate al quinto posto in classifica, fuori dalle competizioni europee, fuori dalla coppa Italia. Insomma, fuori da tutto.
 
Allenatori esonerati, figuracce su campi come Bari o Perugia.
 
Insomma, quella sera, per i tifosi rossoneri non c'era molto da aspettarsi. E invece.
 
Un bomber fino a quel momento inespresso, classificato "bidone" nonostante la giovane età. 

Un regista da "provinciale" che si traveste da perfetto metronomo del centrocampo, una freccia brasiliana imprendibile sulla fascia e un freddo uomo ucraino a distruggere un'imbarazzante difesa costruita sulle macerie di ex-campioni ormai alla deriva.
 
Signore e signori, per la rubrica #finiràancoracosì il derby dei derby: non una partita qualunque ma LA PARTITA.

Entrata nella storia, entrata nei cuori di chi tifa Milan.
 

E allora, occhio ai nomi delle formazioni, ricordate cosa stavate facendo quella sera e tutti insieme urliamo:
 

FINIRA' ANCORA COSì??  
Venerdì 11 Maggio 2001 - Ore 20:45
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano


ANTICIPO DELLA 30^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A 2000/2001

INTERNAZIONALE FC - AC MILAN 0 - 6
'3 Comandini, '19 Comandini, '53 Giunti, '67 Shevchenko, '78 Shevchenko, '81 Serginho


Arbitro: Sig. Pierluigi Collina di Viareggio
Ammoniti: Simic, Helveg, Gattuso


INTERNAZIONALE FC (5-3-2) - 1 S.Frey - 13 Simic, 21 M.Ferrari, 5 L.Blanc, 24 Gresko, 4 J.Zanetti - 31 Farinos ('35 15 Cauet), 14 Di Biagio ('46 10 Seedorf), 18 S.Dalmat - 20 Recoba, 21 Vieri - Allenatore: Marco Tardelli.

AC MILAN (4-3-3) - 1 S.Rossi - 2 Helveg, 5 Costacurta, 25 Roque Junior, 3 P.Maldini - 8 Gattuso, 21 Giunti ('71 24 Guglielminpietro), 13 Kaladze - 27 Serginho, 9 Comandini ('69 11 Josè Mari), 7 Shevchenko ('82 18 Leonardo). Allenatore: Cesare Maldini.



Ecco l'intera partita Internazionale-Milan 0-6 con il commento di Carlo Pellegatti.