venerdì 28 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 03 Febbraio 2001 - Atalanta-Juventus 2-1

#finiràancoracosì? - Puntata Speciale

Eccoci di nuovo qui per un'altra storia da raccontare.
 

Con il Milan impegnato in Calabria sul difficile campo dello "Scida" di Crotone la nostra rubrica si sposta su un match che non coinvolge i rossoneri.
Crotone-Milan, infatti, non ha alcun precedente (soltanto due sfide ma entrambe giocate al Meazza - 3-1 dopo i supplementari nella Coppa Italia dello scorso anno e 2-1 in rimonta nella sfida del girone di andata).
 

Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare l'ultima vittoria casalinga dell'Atalanta sulla Juventus, un momento storico e di incredibile entusiasmo per tutta la città di Bergamo.
Questa sera all'Atleti Azzurri d'Italia l'Atalanta proverà a chiudere il discorso Europa League cercando di mettere in difficoltà i Campioni d'Italia sperando in un calo di concentrazione in vista della semifinale di Champions League di martedì prossimo contro il Monaco.
 

Era il 03 Febbraio 2001 e i giovani di Vavassori sono in piena corsa per un piazzamento in Europa (poi sfumato per due punti al termine della stagione) mentra la Juventus allenata da Carlo Ancelotti lotta per la vittoria del campionato con la Roma di Capello.
 

Una partita indirizzata verso una comoda vittoria ribaltata tra l'entusiasmo dei tifosi nell'ultimo quarto d'ora del secondo tempo con due bellissime reti realizzate da il difensore Lorenzi (appena entrato in campo) e l'attaccante ex-Inter Nicola Ventola.
 

Ricordo di un sabato sera freddo e di poca voglia di girare per la piazza de mio paesino, ricordo di averla ascoltata alla radio (voce di Bruno Gentili) mentre cercavamo un pub per una buona birra.
 

Ricordo macchine con clacson sparati a mille dopo la vittoria, importantissima per il prestigio e per la classifica dei neroblù bergamaschi.
 

La sconfitta costò cara alla Juventus che al termine del campionato arrivò seconda a pochissimi punti di distacco dalla Roma.
 

E allora, questa sera, #finiràancoracosì?
 

Occhio ai nomi dei calciatori nelle formazioni, sale la nostalgia!

Sabato 03 Febbraio 2001 - Ore 20:45
 

Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Bergamo

17^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TELECOM ITALIA

Arbitro: Sig. De Santis di Tivoli
Ammoniti: Donati, Lorenzi, Montero, Davids, Kovacevic


ATALANTA BERGAMASCA CALCIO - FC JUVENTUS 2 - 1
'73 M.Paganin (AUT), '75 Lorenzi, '82 Ventola


ATALANTA BC (4-3-2-1) - 22 Pelizzoli - 26 C.Zenoni, 4 M.Paganin ('74 15 Lorenzi), 20 Carrera, 8 Zauri - 19 D.Zenoni, 29 Donati, 28 Berretta - 27 Doni, 3 Morfeo ('90+2 30 Bellini) - 10 Ventola - Allenatore: Giovanni Vavassori.

JUVENTUS FC (3-4-1-2) - 1 Van Der Sar - 3 Paramatti, 13 Iuliano ('60 2 Ferrara), 4 Montero - 7 Pessotto, 20 Tacchinardi, 26 Davids, 23 Zambrotta ('84 25 Brighi) - 21 Zidane - 10 Del Piero ('66 18 Kovacevic), 9 F.Inzaghi - Allenatore: Carlo Ancelotti.



Ecco il video con gli highlights e le interviste della partita

 

martedì 18 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 15 Maggio 1999 - Milan-Empoli 4-0

 
Dopo lo splendido ed incredibile pareggio al '97 nel derby, torniamo con la nostra rubrica, oramai appuntamento imperdibile nei giorni che ci stanno accompagnando alla cavalcata verso un piazzamento in Europa League, di questi tempi il massimo risultato raggiungibile dai rossoneri.
 
Per questa occasione torniamo ancora alla stagione del fatidico scudetto 98/99, quello di Zaccheroni e della pazzesca rimonta dei rossoneri nei confronti della Lazio di Bobo Vieri.
In un caldo sabato di maggio a San Siro sbarca l'ormai retrocesso Empoli e il Milan non ha pietà.
 
Troppo importante la posta in palio e, più che il terreno di gioco del Meazza, i tifosi in tribuna ascoltano la voce di Bruno Gentili a Firenze sperando in un passo falso della Lazio.
 
E così accadde.
 
I biancoazzurri pareggiano 1-1 e il Milan opera il sorpasso in classifica ad una giornata dal termine.
 
Attenzione ai calciatori presenti nelle formazioni; si segnala Martusciello (attuale allenatore dell'Empoli stesso) e un incredibile presenza da titolare (che sarà poi l'unica in tutta la carriera nei campionati di Serie A e Serie B) di Ibrahiman Scandroglio che diverrà poi famoso nel 2004 per avere preso parte al reality show "Campioni" tra le file del Cervia.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

Sabato 15 Maggio 1999 - Ore 15:00
 
Milano - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro.

33^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TIM 1998/1999

AC MILAN - EMPOLI FC 4 - 0
'32 Bierhoff, '55 Bierhoff, '60 Bierhoff, '88 Leonardo


Arbitro: Sig. Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto
Ammoniti: nessuno.


AC MILAN (3-4-1-2) - 12 Abbiati - 26 Sala, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 4 Albertini, 32 Giunti, 24 Guglielminpietro ('68 7 I.Ba) - 10 Boban ('73 18 Leonardo) - 9 Weah, 20 Bierhoff ('79 11 M.Ganz) - Allenatore: Alberto Zaccheroni.

EMPOLI FC (4-5-1) - 1 Sereni ('89 22 Quironi) - 27 Camara, 21 Bianconi, 4 Pane, 20 C.Bonomi - 7 Lucenti, 8 Morrone, 10 Martusciello, 14 Bisoli, 31 Scandroglio ('68 3 Cerbone) - 29 Zalayeta ('46 11 Di Napoli) - Allenatore: Corrado Orrico.



Ecco il video cone le incredibili immagini e le interviste della partita



mercoledì 12 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Venerdì 11 Maggio 2001 - Internazionale-Milan 0-6

#finiràancoracosì? Speciale Derby
 

Non è mai una partita come le altre. Anche quando non ci sono di mezzo le posizioni in classifica che contano, anche quando le squadre sono martoriate da stagioni disastrose.
 
Il derby della madùnina rimane tale.
 
E avere vent'anni aiuta a vivere queste partite con un spirito diverso.
 
Questo è ciò che mi è accaduto quell'11 Maggio 2001, un venerdì, in un piccolo bar della periferia bergamasca.
 
Una serata insolita, giocata d'anticipo a causa delle elezioni politiche in programma domenica 13 maggio 2001, una serata apparentemente blanda con due formazioni appaiate al quinto posto in classifica, fuori dalle competizioni europee, fuori dalla coppa Italia. Insomma, fuori da tutto.
 
Allenatori esonerati, figuracce su campi come Bari o Perugia.
 
Insomma, quella sera, per i tifosi rossoneri non c'era molto da aspettarsi. E invece.
 
Un bomber fino a quel momento inespresso, classificato "bidone" nonostante la giovane età. 

Un regista da "provinciale" che si traveste da perfetto metronomo del centrocampo, una freccia brasiliana imprendibile sulla fascia e un freddo uomo ucraino a distruggere un'imbarazzante difesa costruita sulle macerie di ex-campioni ormai alla deriva.
 
Signore e signori, per la rubrica #finiràancoracosì il derby dei derby: non una partita qualunque ma LA PARTITA.

Entrata nella storia, entrata nei cuori di chi tifa Milan.
 

E allora, occhio ai nomi delle formazioni, ricordate cosa stavate facendo quella sera e tutti insieme urliamo:
 

FINIRA' ANCORA COSì??  
Venerdì 11 Maggio 2001 - Ore 20:45
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano


ANTICIPO DELLA 30^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A 2000/2001

INTERNAZIONALE FC - AC MILAN 0 - 6
'3 Comandini, '19 Comandini, '53 Giunti, '67 Shevchenko, '78 Shevchenko, '81 Serginho


Arbitro: Sig. Pierluigi Collina di Viareggio
Ammoniti: Simic, Helveg, Gattuso


INTERNAZIONALE FC (5-3-2) - 1 S.Frey - 13 Simic, 21 M.Ferrari, 5 L.Blanc, 24 Gresko, 4 J.Zanetti - 31 Farinos ('35 15 Cauet), 14 Di Biagio ('46 10 Seedorf), 18 S.Dalmat - 20 Recoba, 21 Vieri - Allenatore: Marco Tardelli.

AC MILAN (4-3-3) - 1 S.Rossi - 2 Helveg, 5 Costacurta, 25 Roque Junior, 3 P.Maldini - 8 Gattuso, 21 Giunti ('71 24 Guglielminpietro), 13 Kaladze - 27 Serginho, 9 Comandini ('69 11 Josè Mari), 7 Shevchenko ('82 18 Leonardo). Allenatore: Cesare Maldini.



Ecco l'intera partita Internazionale-Milan 0-6 con il commento di Carlo Pellegatti.