giovedì 16 marzo 2017

Articoli della Rubrica #FiniràAncoraCosì dal 23 Settembre 2016 al 15 Marzo 2017

A grande richiesta, ho deciso di raccogliere in un unico articolo di questo blog, tutti gli articoli comparsi sul mio profilo personale di Facebook relativi alla rubrica #FiniràAncoraCosì? che continua ad avere molto seguito.
La rubrica riguarda le vicende della formazione dell'AC Milan, ricordando storiche partite in funzione della squadra avversaria da affrontare durante il campionato in corso.
Qui vengono riassunti tutti gli articoli immessi tra il 23 Settembre 2016 e il 15 Marzo 2017 e arrivederci alle prossime puntate!

Tutti i post originali li trovate a questo link: 

https://www.facebook.com/francescovilla80

1) 04.10.1992 - FIORENTINA - MILAN 3-7

Eccoci alla consueta rubrica 'FINIRA' ANCORA COSI'?'.
Domenica sera alle 20:45 c'è Fiorentina-Milan.
In una domenica pomeriggio d'ottobre di qualche anno fa successe questa cosa...


Domenica 4 Ottobre 1992 - Ore 15:00
Stadio Artemio Franchi - Firenze
5^ Giornata Campionato di Serie A 1992/1993


FIORENTINA - MILAN 3-7
Marcatori: '14 Baiano, '25 Massaro, '34 Lentini, '42 Gullit, '45 Massaro, '48 Effenberg, '79 Van Basten, '87 Gullit, '89 Di Mauro, '90+2 Van Basten.
Ammoniti: nessuno
Arbitro: Beschin di Legnago


FIORENTINA (1-4-3-2) - 1 A. Mannini - 6 Verga - 2 Carnasciali, 4 Di Mauro, 5 Faccenda, 3 Carobbi - 7 Effenberg, 10 M. Orlando, 8 M. Laudrup - 9 Batistuta, 11 Baiano. Allenatore: Luigi Radice.
MILAN (4-4-2) - 1 Antonioli ('46 12 S. Rossi) - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F. Baresi, 3 Maldini - 7 Lentini, 4 Albertini ('57 15 Evani), 8 Rijkaard, 10 Gullit - 9 Van Basten, 11 Massaro. Allenatore: Fabio Capello.

2) 10.04.2011 - FIORENTINA - MILAN 1-2

FINIRA' ANCORA COSI'? - PARTE 2
Domenica 10 Aprile 2011 - Ore 20:45
Stadio Artemio Franchi - Firenze
32^ giornata Campionato di Serie A 2010/2011


FIORENTINA - MILAN 1 - 2
Marcatori: '8 Seedorf, '41 A. Pato, '79 Vargas
Ammoniti: Donadel, Santana, Gilardino.
Espulsi: '86 Ibrahimovic
Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno


FIORENTINA (3-5-2) - 84 Boruc - 25 Comotto, 14 Natali ('56 2 Kroldrup), 5 Gamberini - 23 Pasqual, 4 Donadel ('65 85 Behrami),
18 Montolivo, 6 Vargas, 7 Santana - 22 Ljajic ('46 9 Babacar), 11 Gilardino. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.

MILAN (4-3-1-2) - 32 Abbiati - 20 Abate, 33 Thiago Silva, 76 Yepes, 19 Zambrotta - 16 Flamini, 4 Van Bommel, 10 Seedorf - 27 K.P. Boateng ('77 8 Gattuso) - 7 A. Pato, 11 Ibrahimovic. Allenatore: Massimiliano Allegri.

   
3) 25.10.2009 - CHIEVOVERONA - MILAN 1-2 

Per la rubrica #finiràancoracosì? ecco una partita 'normale' passata alla storia per la prima ed unica doppietta della carriera di San Alessandro Nesta. Che sia di buon auspicio come Eriberto che è diventato Luciano. Ah, quattro giocatori del Chievo giocano ancora oggi nella stessa società, dopo 7 anni suonato.
Domenica 25 Ottobre 2009 - Ore 18:00
Stadio Bentegodi di Verona


CHIEVOVERONA - AC MILAN 1-2
'7 Pinzi, '81 Nesta, '90+2 Nesta
Ammoniti: Mandelli, Pinzi, Flamini
Arbitro: Bergonzi di Genova


CHIEVOVERONA (4-4-2) - Sorrentino - N.Frey, Morero, Mandelli, Mantovani - Luciano, Iori ('85 Bentivoglio), Marcolini ('74 Ariatti), Pinzi - Bogdani ('66 Granoche), Pellissier. Allenatore: Domenico Di Carlo.
AC MILAN (4-3-1-2) - Dida - Oddo, Nesta, Thiago Silva, Antonini ('88 Zambrotta) - Flamini, Pirlo, Seedorf - Ronaldinho Gaucho ('74 F.Inzaghi) - A.Pato, Huntelaar ('60 Borriello). Allenatore: De Auraujo Leonardo.
L'immagine può contenere: 2 persone, sMS 
  
4) 12.03.1989 - MILAN - JUVENTUS 4-0

SPECIALE RUBRICA #finiràancoracosì?
Edizione speciale per la partita di sabato Milan-Juventus.
Si comincia con una partita passata alla storia e quindi #finiràancoracosì?
Di seguito l'articolo di giornale de 'La Stampa' del 13.03.1989.

Domenica 12 Marzo 1989 - 21^ Giornata campionato Italiano di Serie A 1988/1989 - Ore 15:00 - Stadio San Siro di Milano

MILAN - JUVENTUS 4 - 0
'12 Tricella (AUT), '14 Evani, '69 Mannari, '86 Mannari
Ammoniti: P.Bruno
Arbitro: D'elia di Salerno


MILAN (4-4-2) - G.Galli - Tassotti, Rijkaard, F.Baresi, P.Maldini - Donadoni ('70 Costacurta), A.Colombo, Ancelotti, Evani ('59 Mannari) - Gullit, Van Basten. Allenatore: Arrigo Sacchi.
JUVENTUS (4-5-1) - Tacconi - Favero ('46 Brio), P.Bruno, Tricella, De Agostini - Rui Barros, Galia, Marocchi, Mauro, M.Laudrup - A.Zavarov ('46 Magrin). Allenatore: Dino Zoff.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 5) 15.10.1995 - MILAN - JUVENTUS 2-1

SPECIALE RUBRICA #finiràancoracosì?
Seconda trappa di avvicinamento per Milan-Juventus di domani sera. Dopo il 4-0 del 1989 con due reti dell'eterna promessa Graziano Mannari ecco una delle vittorie più belle degli anni novanta con una delle coppie d'attacco più spettacolari della storia rossonera.

Domenica 15 Ottobre 1995 - Ore 15:00
Stadio San Siro di Milano


MILAN - JUVENTUS 2 - 1
'7 Simone, '14 Weah, '81 Del Piero
Ammoniti: F.Baresi, P.Maldini, Desailly, Paulo Sousa, Vierchowod, Vialli.
Arbitro: Boggi di Salerno


MILAN (4-4-2) - S.Rossi - Panucci, Costacurta, F.Baresi, P.Maldini - Eranio ('90 Tassotti), Boban, Desailly, Donadoni - Simone ('80 Di Canio), Weah. Allenatore: Fabio Capello.
JUVENTUS (4-3-1-2) - Peruzzi - Ferrara, Tacchinardi, Vierchowod, Torricelli - Di Livio ('80 Porrini), Deschamps, Paulo Sousa - Del Piero - Vialli ('53 A.Conte), Ravanelli ('53 Marocchi). Allenatore: Marcello Lippi.



 6) 26.08.2007 - GENOA - MILAN 0-3

Eccoci per la consueta rubrica #finiràancoracosì .Il Milan è secondo in classifica dopo un quinquennio per merito di questa rubrica, altro che schemi tattici e giovani in campo.
Difficile trovare un successo dei rossoneri a Genova nella storia dei campionati. Ho scelto il primo trionfo dopo 22 anni di astinenza al Marassi. Quindi, Finirà ancora così?
Ah, l'allenatore attuale del Genoa era un titolare di quel Genoa...

Domenica 26 Agosto 2007 - Ore 15:00
Stadio 'Luigi Ferraris' di Genova - 1^ Giornata Campionato Serie A 2007/2008


GENOA - MILAN 0 - 3
'21 Ambrosini, '44 Kakà, '45+3 Kakà (Rig)
Ammoniti: Rubinho, Ambrosini, Seedorf
Arbitro: Saccani di Mantova


GENOA (3-4-3) - Rubinho - F.Bega, Gleison Santos ('66 M.Rossi), A.Lucarelli - Konko, Paro ('46 Rodrigues Fabiano), Milanetto, Juric - Papa Waigo ('78 Julio Cesar Leon), Gasparetto, Di Vaio. Allenatore: Giampiero Gasperini.
MILAN (4-3-2-1) - N.Dida - Oddo, Nesta, Kaldze, Jankulovski ('88 Favalli) - Gattuso ('74 Brocchi), Pirlo, Ambrosini ('82 Gourcuff) - Seedorf, Kakà - Gilardino. Allenatore: Carlo Ancelotti.

L'immagine può contenere: una o più persone

7) 03.03.2012 - PALERMO - MILAN 0-4

Continua la tanto fortunata rubrica #finiràancoracosì? che in questo caso ci riporta ad una vittoria che avrà successivamente un sapore amaro. E' la stagione in cui i rossoneri perderanno lo scudetto ai danni della Juve di Conte, è la stagione del gol di Muntari. A Palermo, quel sabato. fini così...
SABATO 03 MARZO 2012 ORE 18:00
PALERMO - STADIO RENZO BARBERA
26^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A TIM 2011-2012


CITTA' DI PALERMO - MILAN 0 - 4
'21 Ibrahimovic, '31 Ibrahimovic, '35 Ibrahimovic, '58 Thiago Silva
Ammoniti: nessuno
Arbirtro: Luigi Orsato di Schio


CITTA' DI PALERMO (3-4-2-1) - 1 Viviano - 6 Munoz, 8 Migliaccio, 2 Mantovani - 31 E.Pisano, 23 M.Donati, 5 E.Barreto, 14 Bertolo ('50 13 Aguireggaray) - 27 Ilicic ('84 16 Zahavi), 10 Miccoli - 19 Budan ('59 7 Della Rocca). Allenatore: Bortolo Mutti.
MILAN (4-4-2) - 32 Abbiati - 20 Abate, 25 Bonera, 33 Thiago Silva, 77 Antonini ('46 15 Mesbah) - 22 Nocerino, 23 Ambrosini, 14 Muntari, 28 Emanuelson ('54 92 El Shaarawy) - 11 Ibrahimovic, 70 Robinho ('81 9 F.Inzaghi). Allenatore: Massimiliano Allegri.


 L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

 8) 19.10.1986 - EMPOLI - MILAN 0-3

Dopo la pausa volontaria per il derby torna la rubrica tanto attesa #FiniràAncoraCosì ?? Per questa giornata è stata scelta una partita di trent'anni quanto Berlusconi era in procinto di acquistare il Milan e l'Empoli disputò la prima miracolosa stagione in Serie A della sua storia.
Si giocò sul campo di Pistoia perchè il Castellani di Empoli, all'epoca, non disponeva neppure delle tribune. E allora, #finiràancoracosì? P.s. Occhio ai nomi dei calciatori, la nostalgia sale.

Domenica 19Ottobre 1986, Ore 14:30
6^ Giornata Campionato di serie A
Stadio Marcello Melani di Pistoia
Arbitro: Tullio Lanese di Messina


EMPOLI - MILAN 0 - 3
'26 Massaro, '61 F.Baresi (RIG), '90+1 Virdis


EMPOLI (5-4-1) - 1 Drago - 2 Vertova, 4 Della Scala, 6 Salvadori, 5 Picano, 3 Gelain - 7 Calonaci ('56 13 Osio), 8 Urbano, 10 Mazzarri, 11 Zennaro ('60 14 Baiano) - 9 Della Monica - Allenatore: Gaetano Salvemini
MILAN (1-4-3-2) - 1 G.Galli - 5 Di Bartolomei - 2 Tassotti, 4 F.Baresi, 6 P.Maldini, 3 D.Bonetti - 7 Donadoni, 8 Manzo, 10 Massaro ('46 13 Wilkins) - 9 Galderisi, 11 Virdis - Allenatore: Nils Liedholm.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che praticano sport, stadio e spazio all'aperto
 9) 06.02.1994 - ROMA - MILAN 0-2

Rieccoci con la consueta rubrica #finiràancoracosì? speciale Roma-Milan. Dopo la pausa dovuta alla mancanza di precedenti in campionato tra Milan e Crotone, cominciamo con un clamoroso successo datato 1994 che lanciò definitivamente i rossoneri alla conquista del terzo scudetto consecutivo sotto la gestione Capello.
E allora #finiràancoracosì?

Domenica 06 Febbraio 1994 - Ore 15:00 - 22^ Giornata Campionato di Serie A - Stadio Olimpico di Roma
Arbitro: Amendolia di Messina


AS ROMA - AC MILAN 0 - 2
'11 Massaro, '77 P.Maldini 


AS ROMA (1-4-4-1) 1 Lorieri - 3 Festa - 2 Garzya ('46 16 Totti), 5 Aldair, 6 Lanna, 4 Bonacina - 7 Hassler, 8 Cappioli, 10 Giannini, 11 Scarchilli - 9 Balbo. Allenatore: Carlo Mazzone.
AC MILAN (4-4-1-1) 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Eranio, 4 Albertini, 8 Desailly, 9 Boban - 10 Savicevic - 11 Massaro ('82 16 Simone). Allenatore: Fabio Capello.

L'immagine può contenere: 2 persone 10) 05.11.1995 - MILAN - CAGLIARI 3-2

Puntata speciale della rubrica #finiràancoracosì? Per l'ultimo turno del girone di andata in programma Milan-Cagliari. Si comincia con una sfida d'altri tempi: Capello contro Trapattoni per una partita stranamente (dato l'attitudine difensiva dei due mister) ricca di gol. Il Milan vincerà l'ennesimo campionato nella stagione che porterà la sconfitta in Coppa Intercontinentale contro il Velez Sarsfield mentre il Cagliari del Trap terminerà a metà classifica. E allora, finirà ancora così?
P.s. Nel quotidiano La Stampa spettacolare doppieta di Tovalieri in un Bari-Atalanta 1-3

Milano - Stadio Giuseppe Meazza - Domenica 05 Novembre 1995 Ore 15:00 - 9^ Giornata Campionato Serie A
Arbitro - Farina di Novi Ligure


AC MILAN - CAGLIARI CALCIO 3 - 2
'10 Di Canio, '16 Lentini, '34 L.Oliveira, '48 Simone, '67 L.Oliveira (Rig)


AC MILAN (4-3-2-1) - 1 S.Rossi - 2 Panucci, 29 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 Maldini - 14 Lentini ('83 15 Ambrosini), 4 Albertini, 8 Desailly - 7 Di Canio ('71 21 Tassotti), 10 Savicevic - 23 Simone. Allenatore: Fabio Capello
CAGLIARI CALCIO (1-4-3-2) - 1 Fiori - 4 M.Villa - 2 Pancaro, 5 Napoli ('68 11 Muzzi - '86 19 Bressan), 6 Firicano, 3 Pusceddu - 7 Bisoli, 8 Venturin ('61 18 Lantignotti), 20 Sanna - 9 Dario Silva, 10 L.Oliveira. Allenatore: Giovanni Trapattoni


 11) 23.09.1998 - MILAN - TORINO 3-0 (COPPA ITALIA)

#finiràancoracosì versione COPPA ITALIA
Poteva mancara la nostra cara rubrica in un turno così importante per i rossoneri? I precedenti del nostro immancabile appuntamento fino ad ora ci sono stati d'aiuto e quindi, rirpoviamoci.
Il 23 Settembre 1998 per i sedicesimi di finale di Coppa Italia a San Siro arriva il Torino forte della vittoria per 2-0 al Delle Alpi due settimane prima con doppietta di Ferrante. Al Milan servirà un'impresa, e i rossoneri, in una notte magica e con un Torino che perderà anche la faccia (rimarrà in otto uomini), passeranno il turno. Il cammino della squadra di Zac si fermerà il turno successivo a Roma, con la Lazio.
Quindi, stasera, FINIRA' ANCORA COSI'??

Milano, Stadio Giuseppe Meazza, Ritorno dei Sedicesimi di finale di Coppa Italia 1998/1999 - Mercoledì 23 Settembre 1998, ore 20:30

AC MILAN - TORINO CALCIO 3 - 0 (Andata 0 - 2)
'54 Helveg, '57 Weah, '87 Bierhoff

Espulsi: '88 Artistico, '90+2 Cudini, '90+6 Tricarico
Arbitro: Stefano Braschi di Prato.


AC MILAN (3-4-3) - 1 S.Rossi - 25 N'Gotty, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 10 Boban, 23 Ambrosini ('58 4 Albertini), 7 I.Ba ('46 17 Ziege) - 36 M.Ganz ('71 18 Leonardo), 20 Bierhoff, 9 Weah. Allenatore: Alberto Zaccheroni.
TORINO CALCIO (5-4-1) - 1 Bucci - 23 Fattori, 2 Cudini, 5 Maltagliati, 15 Tricarico, 24 Comotto - 14 Scarchilli ('64 13 Asta), 16 Scienza, 20 Sanna, 8 Lentini ('64 11 Artistico) - 9 Ferrante ('68 21 Parente). Allenatore: Emiliano Mondonico.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 12) 14.04.1979 - TORINO - MILAN 0-3

Inutile dirvi del successo della rubrica #finiràancoracosì che oramai non si ferma più. Dopo il successo di ieri sera in Coppa Italia, in rimonta, eccoci ad un altro Torino-Milan.
Erano gli anni del Torino della ribalta, vincitori dello scudetto tre anni prima e di un Milan lanciatissimo verso la conquista dello scudetto della stella.
Questo risultato porterà i rossoneri del capitano squalificato Gianni Rivera in testa alla classifica a quattro giornate dal termine.
E allora lunedì sera, finirà ancora così?

Torino, Stadio Comunale - Sabato 14 Aprile 1979 Ore 14:30
26^ Giornata Campionato Serie A 1978-1979


TORINO CALCIO - AC MILAN 0 - 3
'41 Bigon, '45 Chiodi (Rig), '53 Bigon

Arbitro: Lattanzi di Torre Annunziata

TORINO CALCIO (1-4-4-1) - 1 Terraneo - 10 Zaccarelli - 2 Danova, 5 Mozzini, 6 Santin, 3 Vullo - 7 C.Sala, 4 Salvadori, 8 Pecci, 11 Iorio - 9 Graziani. Allenatore: Gigi Radice.
AC MILAN (4-5-1) - 1 Albertosi - 7 Antonelli, 2 Collovati, 6 F.Baresi, 3 Maldera - 9 Novellino, 4 De Vecchi, 8 Bigon, 5 Morini, 10 Buriani ('70 13 Boldini) - 11 Chiodi. Allenatore: Niels Liedholm.



 13) 03.01.1988 - MILAN - NAPOLI 4-1

#finiràaancoracosì? Speciale Milan-Napoli
Una partita speciale per chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere quegli anni da bambino. Non avevo ancora 8 anni ma ricordo come se fosse ieri la radiocronaca a ''Tutto il calcio''. Quel giorno nacque il Milan di Arrigo Sacchi che cominciò a vincere tutto il possibile in Italia e in Europa. Quel gelido pomeriggio di Gennaio fu la prima pagina e la prima immagine di una rivoluzione del modo di giocare a pallone. E allora attendendo sabato sera, #finiràanacoracosì?

Domenica 03 Gennaio 1988 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano - Ore 14:30
13^ Giornata Campionato di Serie A
Arbitro: Luigi Agnolin di Bassano del Grappa


AC MILAN - SS NAPOLI 4 - 1
'10 Careca, '19 A.Colombo, '24 Virdis, '73 Gullit, '78 Donadoni


AC MILAN (4-4-2) - 1 G.Galli - 2 Tassotti, 5 F.Galli, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Donadoni, 4 A.Colombo, 8 Ancelotti, 11 Evani ('85 15 Bortolazzi) - 9 Virdis, 10 Gullit ('82 16 Massaro).
Allenatore: Arrigo Sacchi.

SS NAPOLI (4-3-1-2) - 1 Garella - 2 Ferrara, 5 Ferrario ('75 13 Bigliardi), 6 Renica, 3 Francini - 4 Bagni, 8 De Napoli, 11 Filardi ('75 15 Sola) - 10 D.A.Maradona - 7 Careca, 9 Giordano.
Allenatore: Ottavio Bianchi.


L'immagine può contenere: 1 persona 
  
14) 13.01.2008 - MILAN - NAPOLI 5-2

#finiràancoracosì? Speciale Milan-Napoli
Dopo l'amarcord del primo Milan di Sacchi ecco la partita che sancì l'esordio in campionato una promessa che rimarrà ''eterna''. Alexandre Pato stupì San Siro con il collega brasiliano Luiz Nazario da Lima Ronaldo che i rossoneri provarono, con successo, a recuperare. Il campionato lo dominò l'Inter davanti alla Roma, per il Milan sarà quinto posto finale ed Europa League. Ma quel Milan-Napoli restò negli occhi di tutti come una delle più belle partite degli anni duemila. E allora, #finiràancoracosì?

Domenica 13 Gennaio 2008 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano - Ore 20:45
18^ Giornata Campionato Serie A 2007-2008


AC MILAN - SS CALCIO NAPOLI 5 - 2
'15 L.Ronaldo, '28 Roberto Sosa, '31 Seedorf, '38 Domizzi (Rig), '46 L.Ronaldo, '68 R.Kakà, '74 Pato Alexandre

Arbitro: Sig. Roberto Rosetti di Torino
Ammoniti: Pirlo, Domizzi
Espulso: '90+1 Gargano


AC MILAN (4-3-1-2) - 1 N.Dida - 25 Bonera, 13 Nesta, 4 Kaladze, 3 P.Maldini ('46 19 Favalli) - 23 Ambrosini, 21 Pirlo ('81 20 Gourcouff), 10 Seedorf - 22 R.Kakà - 7 Pato Alexandre, 99 L.Ronaldo ('69 5 Emerson).
Allenatore: Carlo Ancelotti.

SS CALCIO NAPOLI (3-5-2) - 1 Iezzo - 16 Cupi, 28 P.Cannavaro, 21 Domizzi - 14 Garics, 17 Hamsik ('78 24 Dalla Bona), 23 Gargano, 18 Bogliacino ('60 4 Montervino), 19 Savini ('71 27 Capparella) - 7 Lavezzi, 9 Roberto Sosa.
Allenatore: Edoardo Reja.



                               15) 19.06.1985 - JUVENTUS - MILAN 0-1 (COPPA ITALIA)

Sperando di tornare a vincere e nelle imprese, ecco la consueta rubrica #finiràancoracosì? dedicata alla Coppa Italia.
I tempi sono cambiati e vincere allo Juventus Stadium è cosa praticamente impossibile ma esiste un precedente in Coppa, proprio ai quarti di finale che fa ben sperare. Dopo lo 0-0 di San Siro all'andata i rossoneri si imposero al Comunale per poi eliminare anche l'Inter nella doppia semifinale. La partita si svolse a distanza di una settimana dalla targedia dell'Heysel e infatti molti calciatori bianconeri non furono schierati da Trapattoni (Platini, Boniek, Laudrup, Serena su tutti).
Fu la Sampdoria di Vialli e Mancini a sconfiggere il Milan in finale (una delle moltissime perse in Coppa Italia) e ad aggiudicarsi il trofeo.
E allora, #finiràancoracosì?

Torino, Mercoledì 19 Giugno 1985 - Ore 20:30
Stadio Comunale di Torino
Quarti di finale di ritorno di Coppa Italia (Andata 0-0)
Arbtro Sig. Rosario Lo Bello di Siracusa


JUVENTUS FC - AC MILAN 0 - 1
'27 Virdis 


JUVENTUS FC (1-3-5-1) - 1 Tacconi - 6 Scirea - 2 Favero, 5 Brio, 3 Cabrini - 7 Koetting, 4 Bonini, 8 Prandelli, 9 Deriggi ('46 15 Dolcetti), 11 Limido - 10 Vignola. Allenatore: Giovanni Trapattoni.
AC MILAN (1-4-3-2) - 1 Terraneo - 6 F.Baresi- 2 Tassotti, 3 F.Galli, 5 Di Bartolomei, 4 Icardi - 7 Verza, 8 Wilkins, 10 Scarnecchia - 9 Hateley, 11 Virdis. Allenatore: Nils Liedholm.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 16) 18.04.1999 - UDINESE - MILAN 1-5

La nostra cara rubrica #finiràancoracosì? deve necessariamente tornare a darci delle soddisfazioni importanti. Si ricomincia da una sfida che nei precedenti è molto equilibrata, il campo di Udine è infatti terreno storicamente difficile per i rossoneri. Si riparte da una piovosa domenica di Aprile che fece capire agli avversari di quell'anno che il Milan non stava scherzando e che la rimonta era veramente fattibile. A fine anno significherà scudetto, uno dei più belli ed inaspettati della storia del diavolo. In quell'incontro i rossoneri furono perfetti esprimendo un calcio divertente ed efficace. Non fu una vittoria scontata, l'Udinese infatti a fine anno si qualificherà in Champions League con uno storico quarto posto.
E allora, #finiràancoracosì?
 


Domenica 18 Aprile 1999 - Stadio Friuli di Udine - Ore 15:00
29^ Giornata Campionato di Serie A 1998/1999


UDINESE CALCIO - AC MILAN 1 - 5
'15 Boban (RIG), '37 Boban, '45 Bierhoff, '58 Marcio Amoroso, '60 Bierhoff, '63 Weah

Arbitro: Sig. Boggi di Salerno

Ammoniti: Marcio Amoroso, Ayala, P.Maldini, Albertini

UDINESE CALCIO (3-4-1-2) - 1 Turci - 4 Bertotto, 5 Calori, 23 Pierini - 2 J.Navas, 16 Giannichedda, 6 Walem, 19 M.Jorgensen - 10 T.Locatelli - 7 Marcio Amoroso, 9 Roberto Sosa - Allenatore: Francesco Guidolin.
AC MILAN (3-4-1-2) - 12 Abbiati - 26 Sala, 14 Ayala, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 4 Albertini ('67 32 Giunti), 23 Ambrosini, 24 Guglielminpietro - 10 Boban ('85 18 Leonardo) - 9 Weah ('68 11 M.Ganz), 20 Bierhoff. Allenatore: Alberto Zaccheroni 

L'immagine può contenere: 3 persone 
 17) 28.02.1993 -MILAN - SAMPDORIA 4-0

La rubrica #finiràancoracosì non sta reggendo l'urto della crisi del Milan. Infortuni e calo della condizione stanno peggiorando la fino ad ora fantastica stagione dei rossoneri.
Per Milan-Sampdoria ci affidiamo al Milan degli ''invincibili'', capace ad inizio anni novanta di distruggere gli avversari in campionato e in Europa. Sarebbe stato troppo facile ricordare il Milan-Samp dello scudetto di Zaccheroni risolto da un colpo di fianco di Maurizio Ganz. Ho scelto questo incontro perchè fu una delle ultime apparizione del Gianluigi Lentini vero, prima di quel fatale incidente che ne condizionò la carriera e la sua vita. Ed era veramente un grandissimo giocatore.
E allora, domenica, #finiràancoracosì?

Domenica 28 Febbraio 1993 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano - Ore 15:00
21^ Giornata di Campionato di Serie A 1992/1993


AC MILAN - UC SAMPDORIA 4 - 0
'7 Lentini, '27 Papin, '70 Lentini, '89 Papin

Arbitro: Sig. Ceccarini di Livorno
Ammoniti: Walker, Rijkaard


AC MILAN (4-3-1-2) - 1 S.Rossi - 4 Evani, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Lentini, 8 Rijkaard ('58 13 Tassotti), 2 Eranio - 10 Savicevic ('58 14 Albertini) - 9 Papin, 11 Massaro - Allenatore: Fabio Capello.
UC SAMPDORIA (3-5-1-1) - 1 Pagliuca - 2 S.Sacchetti, 5 Vierchowod, 3 M.Lanna - 7 Lombardo, 4 Walker, 6 Corini ('78 15 M.Bertarelli), 8 Jugovic, 11 M.Serena - 10 R.Mancini - 9 Buso ('78 16 E.Chiesa). Allenatore: Sven Goran Eriksson.

L'immagine può contenere: 1 persona

 18) 24.01.1999 - BOLOGNA - MILAN 2-3

Oramai disperata la rubrica #finiràancoracosì non demorde. Sconfitte su sconfitte ma noi proseguiamo.
Mercoledì per il recupero contro il Bologna non potevamo altro che ricordare la partita che diede inizio alla rimonta scudetto 98-99. La si ricorda per l'unica cosa buona in carriera fatta da Brunone N'Gotty che regalò tre punti fondamentali ai rossoneri. 

E allora, #finiràancoracosì?
Attenzione contiene Klas Ingesson (RIP), Fontolino Fontolan e Aliyu Datti.

Domenica 24 Gennaio 1999 - Bologna, Stadio Renato Dall'ara - 18^ Giornata Campionato di Serie A 1998/1999
Ore 15:00 - Arbitro Sig. Borriello di Mantova


BOLOGNA FC 1909 - AC MILAN 2 - 3
'15 Signori, '21 Guglielminpietro, '44 Signori, '53 Magoni (AUT), '90+1 N'Gotty

Ammoniti: Sala, Costacurta, Albertini, Ziege

BOLOGNA FC 1909 (5-3-2) - 1 Antonioli - 6 M.Tarantino ('21 11 Magoni), 23 Rinaldi, 24 Mangone, 13 Boselli, 21 Binotto ('70 4 M.Paganin) - 30 Maini ('70 16 Cappioli), 8 Ingesson, 18 D.Fontolan - 10 Signori, 19 K.Andersson - Allenatore: Carlo Mazzone
AC MILAN (3-4-3) - 12 Abbiati - 26 Sala, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 24 Guglielminpietro, 4 Albertini, 23 Ambrosini ('86 25 N'Gotty), 17 Ziege - 18 Leonardo ('77 16 Aliyu Datti), 20 Bierhoff, 30 Morfeo - Allenatore: Alberto Zaccheroni

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

19) 29.02.2004 - LAZIO - MILAN 0-1
  
L'impresa di Bologna porta un pò di ottimismo anche nella nostra consueta rubrica #finiràancoracosì .
Ci sono partire che cambiano una stagione, punti pesanti come un macigno. Partite che ti fanno capire che puoi farcela, puoi raggiungere l'obiettivo.
E di Lazio-Milan, nella storia, ce ne sono tanti. Dal 4-4 con le quattro perle di Shevchenko allo 0-0 dello scudetto di Zac. Al gol di Eranio a decidere il terzo scudetto consecutivo di Capello. Questo incontro, stagione 2003-2004 fece capire agli avversari che i rossoneri di Ancelotti non avrebbero mollato. Partita sporca, a tratti noiosa e molto fisica.
Ma quando sei forte, sei forte. E Massimo Ambrosini si mise sulle spalle il Milan e parte di quel favoloso scudetto.
E allora, #finiràancoracosì ?

Domenica 29 Febbraio 2004 - Stadio Olimpico di Roma
23^ Giornata di Serie A 2003/2004 - Ore 20:45


SS LAZIO - AC MILAN 0 - 1
'75 Ambrosini

Arbitro: Sig. Paparesta di Bari
Ammoniti: Liverani, Cafu, Pirlo


SS LAZIO (3-5-2) - 1 Peruzzi - 31 Stam, 24 Fernando Couto ('81 22 Oddo), 11 Mihajlovic - 19 Favalli, 14 Fiore, 20 Liverani ('85 21 S.Inzaghi), 16 Giannichedda, 8 Aparecido Cesar ('76 5 Zauri) - 7 Claudio Lopez, 9 Corradi - Allenatore: Roberto Mancini.
AC MILAN (4-3-1-2) - 12 Dida - 2 Cafu, 19 Costacurta, 3 P.Maldini, 4 Kaladze - 23 Ambrosini, 21 Pirlo, 20 Seedorf - 10 Rui Costa ('67 8 Gattuso) - 7 Shevchenko ('86 26 Pancaro), 15 Tomasson ('67 9 F.Inzaghi) - Allenatore: Carlo Ancelotti.

L'immagine può contenere: 3 persone
 20) 21.12.1969 - MILAN - FIORENTINA 4 - 2

La nostra cara rubrica #finiràancoracosì si è ripresa un pò dopo l'impresa di Bologna e il pareggio di Roma contro la Lazio grazie all'invenzione di Suso.
Per questa giornata torniamo indietro nel tempo, nella partita clou della stagione 1969/1970. Di fronte il Milan Campione d'Europa in carica e la Fiorentina Campione d'Italia in carica.
Due squadroni che ancora oggi i veri tifosi ricordano per le loro imprese. La Fiorentina non vince lo scudetto da quel magico anno e in quella stagione risentì dell'appagamento e degli impegni in Coppa dei Campioni. Terminerà al quinto posto qualificandosi in Coppa UEFA. Il Milan chiuderà sesto a pari punti proprio con i viola e per la prima volta dopo sei stagioni non si qualificherà per l'Europa che conta.
La partita fu contrassegnata da enormi polemiche per i due calci di rigore assegnati al Milan e trasformati da Sormani.
Il campionato lo vinse incredibilmente il Cagliari di Gigi Riva con cinque punti di vantaggio sull'Internazionale. E con l'incredibile radiocronoca di Sandro Ciotti, passata alla storia per l'intervento in campo della polizia che, durante i festeggiamenti rossoblù al Sant'elia, arrestò tre latitanti ricercati da mesi.
E allora ecco la bellissima partita del 69-70 e, soprattutto, #finiràancoracosì? 

Domenica 21 Dicembre 1969
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano - Ore 14:30
13^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A
Arbitro: Sig. Gonella di Torino


AC MILAN - ACF FIORENTINA 4 - 2
'4 Sormani (RIG), '41 Sormani (RIG), '45 Maraschi (RIG), '55 Amarildo, '70 Superchi (AUT), '77 L.Maldera


AC MILAN (1-3-3-1-2) - 1 F.Cudicini - 4 L.Maldera - 2 Anquilletti, 5 Malatrasi ('38 13 D.Fontana), 3 Rosato - 7 Rognoni, 6 Fogli, 10 Casone - 8 Sormani - 9 Combin, 11 Prati - Allenatore: Nereo Rocco
ACF FIORENTINA (1-4-3-2) - 1 Superchi - 6 Rogora - 2 Carpenetti ('10 13 Pirovano), 4 Esposito, 5 Ferrante, 3 Longoni - 8 Merlo, 10 De Sisti, 9 Maraschi - 7 Chiarugi, 11 Amarildo - Allenatore: Bruno Pesaola

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 21) 12.01.2014 - SASSUOLO - MILAN 4-3

La rubrica #finiràancoracosì è tornata a dare i suoi bei risultati. Vittoria epica a Bologna, pareggio a Roma con la Lazio e vittoria contro i viola a San Siro. Per il prossimo turno, però, siamo veramente in difficoltà. Il titolo dovrebbe cambiare in NON finirà ancora così dato che il Milan a Sassuolo non ha mai vinto. Tre partite giocate e tre sconfitte in match mai scontati e sempre emozionanti.
La prima partita della storia tra le due compagini rimarrà nella storia per due motivi: la nascita di una stella (Berardi) e la fine di un ciclo (esonero di Allegri al Milan e inizio del baratro). Al termine di questo primo incontro Allegri verrà esonerato da Barbara Berlusconi e subentrerà non il favorito Inzaghi ma Clarence Seedorf che, ad oggi, è l'ultimo allenatore ad avere disputato una partita in Europa (sconfitta 4-1 al Calderon contro l'Atletico Madrid).
Lasciandovi con il tabellino, le formazioni e i giornali di quella partita, ci auguriamo #NONfiniràancoracosì

Domenica 12 Gennaio 2014 - Ore 20:45
Reggio Emilia, Stadio Città del Tricolore ''Mapei Stadium''
19^ Giornata Campionato Serie A TIM 2013/2014
Arbitro Sig. De Marco di Chiavari 


US SASSUOLO CALCIO - AC MILAN 4 - 3
'9 Robinho, '13 Balotelli, '15 D.Berardi, '28 D.Berardi, '41 D.Berardi, '47 D.Berardi, '86 Montolivo

Ammoniti: Pegolo, Antei, Gazzola, Zaza, Ziegler, Bonera, De Sciglio, Balotelli. 

US SASSUOLO CALCIO (4-4-2) - 79 Pegolo - 23 Gazzola, 5 Antei, 6 Ariaudo, 3 Longhi - 27 Kurtic ('87 24 Marzorati), 4 Magnanelli, 45 Chibsah, 86 Ziegler - 25 D.Berardi ('78 37 Schelotto), 10 Zaza ('83 83 Floro Flores) - Allenatore: Eusebio Di Francesco
AC MILAN (4-3-1-2) - 32 Abbiati - 2 De Sciglio, 25 Bonera, 17 C.Zapata, 28 Emanuelson - 24 Cristante ('55 18 Montolivo), 34 De Jong, 23 Nocerino ('55 11 Pazzini) - 22 R.Kakà - 7 Robinho ('65 10 Honda), 45 Balotelli - Allenatore: Massimiliano Allegri


L'immagine può contenere: 3 persone 22) 14.03.2010 - MILAN - CHIEVOVERONA 1-0

Eccoci alla nostra rubrica di successo #finiràancoracosì che è tornata a riportare il sereno in casa rossonera.
Pur con obiettivi diversi, per questo Milan-ChievoVerona ho scelto una partita che mi è rimasta particolarmente nel cuore.
Mi trovavo in pieno deserto tra il Nevada, l'Arizona e la California, precisamente a Barstow. Era domenica pomeriggio causa fuso orario quando cercavo disperatamente campo con il mio Nokia 7310 per sapere il risultato finale di questa partita. L'Inter di Mourinho, infatti, aveva clamorosamente perso il Venerdì sera precedente a Catania per 3-1 con una prestazione pazzesca della coppia Javier Martinez-Papu Gomez. I rossoneri di Leonardo dovevano assolutamente vincere per ridurre le distanze ad un solo punto dall'armata nerazzurra.
Le scelte dell'allenatore Leonardo furono in quella stagione aspramente criticate ad ogni partita e, anche in questo caso, il brasiliano preferì schierare titolari Beckham e Borriello per Seedorf e Inzaghi. La risolse l'olandese con un gol incredibile in pieno recupero. Il Milan crollò nella parte finale del campionato e si qualificò comunque al terzo posto che significava Champions League. L'Inter vinse comunque lo scudetto dopo un finale thrilling con la Roma.
E allora #finiràancoracosì?? 
Nota di cronaca - Si nota nei quotidiani uno degli ultimi successi in generale ed in assoluto della Ferrari con la doppietta Alonso-Massa...

Domenica 14 Marzo 2010 - Ore 20:45
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano
28^ Giornata Campionato Serie A TIM 2009/2010


AC MILAN - AC CHIEVOVERONA 1 - 0
'90+2 Seedorf

Arbitro: Sig. Morganti di Ascoli Piceno
Ammoniti: Zambrotta, Mandelli, Mantovani, Luciano, L.Rigoni, Pinzi, Morero.


AC MILAN (4-3-2-1) - 12 Abbiati - 20 Abate ('44 44 Oddo), 33 Thiago Silva, 19 Favalli, 15 Zambrotta - 8 Gattuso ('57 9 F.Inzaghi), 21 Pirlo ('80 10 Seedorf), 23 Ambrosini - 32 Beckham, 80 Ronaldinho - 22 Borriello - Allenatore: De Araujo Leonardo.
AC CHIEVOVERONA (4-5-1) - 28 Sorrentino - 20 Sardo, 5 Mandelli ('74 2 Morero), 33 Yepes, 4 Mantovani - 10 Luciano, 16 L.Rigoni, 7 Marcolini ('80 9 Bentivoglio), 6 Pinzi, 83 De Paula ('73 19 Ariatti) - 31 Pellissier - Allenatore: Domenico Di Carlo.

 L'immagine può contenere: 1 persona

23) 06.03.1994 - JUVENTUS - MILAN 0-1

Ed eccoci alla quarta sfida della stagione tra Juventus e Milan. Dopo la vittoria dell'andata dei rossoneri con rete decisiva del giovane Locatelli la Juve cerca una rivincita per chiudere definitivamente il discorso scudetto. I bianconeri avranno il dente avvelenato dopo la sconfitta in Supercoppa Italiana a Doha avvenuta ai calci di rigore. Quest'anno la nostra rubrica #finiràancoracosì ha portato ottimi risultati e, per questo big match, ci riporta alla stagione 1993/1994, quella che anticipava il mondiale Americano infrantosi sopra la traversa di Taffarel.
Il Milan pragmatico di Fabio Capello è lanciato verso la conquista del terzo scudetto consecutivo, vero e proprio record mentre la Juventus di Trapattoni cerca gloria in casa per accorciare le distanze proprio sul Milan. Sono la Sampdoria e le zebre le uniche rivali del Milan di quel campionato. Il 06 Marzo 1994 Capello e i rossoneri possono festeggiare ringraziando un grandissimo centrocampista, vero e proprio gregario silenzioso di quegli anni. Da una punizione del Genio Savicevic, Stefano Eranio con una zampata anticipa tutti e lancia il Milan verso la storia.
E allora, #finiràancoracosì ?

Domenica 06 Marzo 1994 - Ore 15:00
Stadio Delle Alpi di Torino
26^Giornata Campionato di Serie A 1993/1994 


JUVENTUS FC - AC MILAN 0 - 1
'60 Eranio

Arbitro: Sig. Collina di Viareggio
Ammoniti: Kohler, Di Livio, A.Conte, Albertini, Boban.


JUVENTUS FC (1-4-4-1) - 1 Peruzzi - 4 Galia ('68 14 Carrera) - 6 Torricelli, 2 Porrini, 5 Kohler, 3 A.Fortunato - 7 Di Livio, 8 A.Conte, 11 D.Baggio, 9 Del Piero - 10 R.Baggio - Allenatore: Giovanni Trapattoni.
AC MILAN (4-4-2) - 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Eranio, 4 Albertini, 8 Desailly, 9 Boban - 10 Savicevic ('89 16 Simone), 11 Massaro ('72 14 Donadoni) - Allenatore: Fabio Capello.

L'immagine può contenere: 1 persona 
 24) 09.09.1990 - MILAN - GENOA 1-0

#finiràancoracosì ? Non ci sono commenti su come realmente è andata l'ultima puntata di questa rubrica. Sarebbe meglio chiamarsi #finiscesemprecosì dato che riempiremmo queste pagine di casi vergognosi dal colore bianco-nero dal 1900 ad oggi.
Ma lasciamo perdere. Qui si parla di una sfida tra due delle società più anziane del nostro calcio, il Milan ed il Genoa.
Una partita che, in realtà, è stata spesso senza emozioni particolari. Negli ultimi 20 precedenti, infatti, 13 volte il risultato di San Siro è stato di 1-0 per il Milan. Il Genoa non vince a San Siro dal 1958 (1-5) ma erano davvero altri tempi.
Di questi 1-0 abbiamo scelto la prima giornata del campionato 1990/1991, quello del post-mondiale deludente per l'intero paese. Il Genoa ritornò in serie A dopo molte stagioni in purgatorio con una coppia d'attacco spaventosa e con un allenatore tutt'altro che scarso. I rossoblù chiusero infatti il torneo al quarto posto con una clamorosa qualificazione in Coppa UEFA. Il Milan si arrese durante il corso della stagione all'altra metà di Genova, quella Sampdoria di Mancini-Vialli che conquisterà uno storico scudetto. Sacchi e i suoi si consolarano con la seconda vittoria consecutiva in Supercoppa Europea e con la vittoria nella Coppa Intercontinentale.
E guardate l'autore del gol vittoria della partita, un Condor Agostini d'annata, a segno all'esordio in campionato dopo essere stato acquistato dal Cesena. Agostini fu protagonista di una splendida stagione, giocando titolare al fianco di Van Basten in molte partite importanti compresa la Coppa dei Campioni.
E allora, #finiràancoracosì? 

Domenica 09 Settembre 1990 - Ore 14:30
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano
1^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1990/1991


AC MILAN - GENOA CRICKET & F.C. 1 - 0
'72 Agostini

Arbitro: Sig. Pezzella di Frattamaggiore
Espulso: '66 Ruotolo


AC MILAN (4-4-2) - 1 Pazzagli - 2 Tassotti, 5 F.Galli, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Donadoni, 4 A.Carbone ('46 16 Massaro), 8 Ancelotti, 11 Evani - 10 Gullit ('70 15 Agostini), 9 Van Basten - Allenatore: Arrigo Sacchi
GENOA C. & FC (1-4-3-2) - 1 Braglia - 6 A.Signorini - 2 Torrente, 5 Collovati, 3 Caricola, 11 Onorati ('80 16 Pacione) - 7 Ruotolo, 8 Fiorin, 4 Eranio - 9 Aguilera, 10 Skuhravy - Allenatore: Osvaldo Bagnoli

L'immagine può contenere: una o più persone
CONTINUA NELLE PROSSIME SETTIMANE, SEMPRE SU FACEBOOK E SU QUESTO BLOG

Nessun commento:

Posta un commento