lunedì 11 dicembre 2017

Collezionismo - Modelli in scala Auto Sportive - Formula 1 - La mia collezione privata

Per tutti gli amanti del modellismo ecco la mia personalissima e privata collezione di auto sportive, sperando di ampliarla sempre più.
Siamo solo all'inizio ma già i "pezzi" presenti sono di altissima fattura.

Per gli amanti del collezionismo ecco i migliori siti per acquisti on-line:

www.laf1delmodellismo.net

www.kaleoshop.it

Buona lettura.

MARLBORO MCLAREN MP4/4 HONDA

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4/4
MOTORE - HONDA RA168-E V6
ANNO - 1988
PILOTA - #12 AYRTON SENNA (BRA)
SCALA - 1/43


MARLBORO MCLAREN MP4/5 HONDA

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4/5
MOTORE - HONDA RA109-E V10 TURBO
ANNO - 1989
PILOTA - #1 AYRTON SENNA (BRA)
SCALA - 1/24



WILLIAMS FW13B RENAULT

COSTRUTTORE - WILLIAMS
MODELLO - FW13B
MOTORE - RENAULT RS2 V10 3.5 ASPIRATO
ANNO - 1990
PILOTA - #5 THIERRY BOUTSEN (BEL)
SCALA - 1/43


PORSCHE CARRERA 911

COSTRUTTORE - PORSCHE
MODELLO - CARRERA 911
MOTORE - PORSCHE TURBO 450 CV
ANNO - 1993
PILOTA - AUTO DA STRADA
SCALA - 1/60


WEST MCLAREN MP4-14 MERCEDES

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-14
MOTORE - MERCEDES-BENZ FO 110H V10 ASPIRATO 3.0
ANNO - 1999
PILOTA - #1 MIKA HAKKINEN (FIN)
SCALA - 1/43


VODAFONE MCLAREN MP4-26 MERCEDES

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-26
MOTORE - MERCEDES-BENZ FO 108Y V8 2.4
ANNO - 2011
PILOTA - #4 JENSON BUTTON (GBR)
SCALA - 1/32


MCLAREN MP4-12C GT3 NISSAN

COSTRUTTORE - MCLAREN
MODELLO - MP4-12C - GT3
MOTORE - NISSAN M838T V8 3.8
ANNO - 2011
PILOTA - #37 OLIVER TURVEY (GBR)
SCALA - 1/43


INFINITI RED BULL RACING RB9 RENAULT

COSTRUTTORE - RED BULL RACING
MODELLO - RB9
MOTORE - RENAULT RS-RS27-2013 V8 ASPIRATO 2.4
ANNO - 2013
PILOTA - #1 SEBASTIAN VETTEL (GER)
SCALA - 1/32


MERCEDES AMG F1 W05

COSTRUTTORE - MERCEDES
MODELLO - W05 HYBRID
MOTORE - MERCEDES PU106A V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2014
PILOTA - #44 LEWIS HAMILTON (GBR)
SCALA - 1/43


SCUDERIA FERRARI F14T

COSTRUTTORE - FERRARI
MODELLO - F14T HYBRID
MOTORE - FERRARI 059/3  V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2014
PILOTA - #7 KIMI RAIKKONEN (FIN)
SCALA - 1/43


 SCUDERIA FERRARI SF15T

COSTRUTTORE - FERRARI
MODELLO - SF15T HYBRID
MOTORE - FERRARI 059/4  V6 TURBO 1.6 HYBRID
ANNO - 2015
PILOTA - #5 SEBASTIAN VETTEL (GER)
SCALA - 1/43


CAMION "IPER LA GRANDE I"

COSTRUTTORE
MODELLO
MOTORE
ANNO - 2016
PILOTA 
SCALA - 1/64


martedì 16 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Domenica 12 Maggio 1991 - Milan-Bologna 6-0

#finiràancoracosì?
 
Puntualissima ecco la rubrica settimanale dedicata all'amarcord.
 
Milan ancora in corsa per l'ultimo posto disponibile in Europa League, al Meazza ariva il Bologna del mai dimenticato Roberto Donadoni. Quel Donadoni che nella stagione 1990/1991 mancò come il pane per i rossoneri nel finale di stagione. Un infortunio muscolare lo condannò a guardare le ultime cinque partite di campionato in tribuna.
 
A tre giornate dalla fine restavano quattro punti da recuperare alla Sampdoria di Vujadin Boskov, divario oramai incolmabile per la formazione di Arrigo Sacchi.
 
Troppo molle il Bologna di allora, ormai già retrocesso in Serie B nonostante gli investimenti estivi che portarono in rossoblù due talenti puri: Kubilay Turkyilmaz e Lajos Detari.
 
Uno show del cigno di Utrecht e un gioco spumeggiamente, pressing e tanta corsa.
 
Domenica prossima basterebbe un decimo della tecnica di quella squadra.
 
E, allora, #finiràancoracosì?

Domenica 12 Maggio 1991 - Ore 15:00
 
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano

32^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1990/1991

AC MILAN - BOLOGNA FC 1909 6 - 0
'17 Van Basten, '55 Evani, '58 Simone, '64 Van Basten (RIG), '72 Van Basten, '90 Rijkaard

Arbitro: Sig. Nicchi di Arezzo
Ammoniti: S.Rossi, Negro, Anaclerio, Turkyilmaz

AC MILAN (4-4-2) - 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 4 A.Carbone, 8 Rijkaard, 10 Ancelotti, 11 Evani - 7 Simone ('81 14 Stroppa), 9 Van Basten - Allenatore: Arrigo Sacchi

BOLOGNA FC 1909 (1-4-3-1-1) - 1 Pilato - 3 R.Villa - 2 Biondo, 4 Galvani ('59 13 Anaclerio), 5 Negro, 6 Cabrini - 7 P.Mariani, 8 Di Già, 11 Poli ('46 16 Waas) - 10 Detari - 9 Turkyilmaz - Allenatore: Gigi Radice

Ecco la sintesi della partia nel servizio originale tratto da Domenica Sprint (Raidue)



mercoledì 10 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 05 Marzo 2005 - Atalanta-Milan 1-2


Non avere pronosticato il Milan-Roma di settimana scorsa è stato un bene. I rossoneri infilano una delle peggiori sconfitte di sempre casalinghe contro i lupacchiotti e si apprestano ad affrontare l'Atalanta in un scontro diretto per l'accesso all'Europa League. Ai bergamaschi basta un punto, ai rossoneri ovviamente no. Anzi, per avere la certezza del sesto posto dovrebbero vincere tutte e tre le partite rimaste. 

Altre gerarchie, invece, dodici anni fa. 

Era la stagione 2004-2005 quando il Milan colse una vittoria all'ultimo respiro con un gol di Pirlo dopo un colpo di testa ribattuto su Inzaghi.

Un Milan riempito di riserve da mister Ancelotti in attesa della partita del martedì successivo di Champions League contro il Manchester United (finirà 0-1 con rete di Crespo) affronta una disperata Atalanta a caccia di punti per la salvezza. Una giovane Atalanta, allenata da Delio Rossi che, purtroppo, non sfuggirà al termine della stagione ad una mesta retrocessione in Serie B. 

Il Milan, con questa vittoria, si riportò primo in classifica appaiato alla Juventus che, comunque, trionferà a fine stagione con nove punti di vantaggio sul Milan. 

Scudetto poi revocato per le vicende di calciopoli.

Atalanta-Milan fu una partita ricca di polemiche (come in altre occasioni, del resto) soprattutto per la mancata espulsione di Alessandro Nesta nel primo tempo.

Occhio alla nostalgia e ai calciatori in campo, alcuni a fine carriera altri soltanto all'inizio.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

SABATO 05 MARZO 2005 - ORE 18:00 

Stadio "Atleti Azzurri d'Italia", Bergamo 

27^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A TIM 

ATALANTA BC - AC MILAN 1 - 2
'72 Ambrosini, '73 Makinwa, '90+4 Pirlo 

Arbitro: Sig. Bertini di Arezzo
Ammoniti: Montolivo, Makinwa, Costacurta, Dhorasoo 

ATALANTA BC (5-3-1-1) - 27 Calderoni - 26 M.Motta, 16 Rivalta, 25 Natali, 23 Capelli, 6 Bellini - 8 Bernardini, 18 Montolivo, 7 Marcolini ('86 13 D.Innocenti) - 21 Lazzari - 20 Makinwa ('90+1 9 Sinigallia) - Allenatore: Delio Rossi. 

MILAN AC (4-3-1-2) - 1 Dida - 31 Stam, 13 Nesta, 3 P.Maldini, 5 Costacurta - 32 Brocchi ('61 23 Ambrosini), 21 Pirlo, 24 Dhorasoo ('59 27 Serginho) - 22 Kakà - 15 Tomasson, 11 Crespo ('78 9 F.Inzaghi) - Allenatore: Carlo Ancelotti. 




Ecco la sintesi della partita 

 

mercoledì 3 maggio 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Mercoledì 15 Aprile 1998 - Monaco-Juventus 3-2

#finiràancoracosì? - Speciale Champions League 

Grande attesa per gli amici juventini che questa sera vedranno impegnati i bianconeri affrontare i terribili ragazzi del Monaco nella semifinale di andata di Champions League.
Per rinfrescare la memoria torniamo alla stagione 1997/1998 nella quale le due formazioni si incontrarono proprio in semifinale.
 
Al Delle Alpi di Torino la Juve si impose con un secco 4-1 per poi soffrire nel Principato durante la gara di ritorno, risolta da una mezza rovesciata splendida di Del Piero.
 
La finale di quella Champions fu amara, di fronte al Real Madrid e al termine di una bruttissima partita giocata da entrambe le parti, i blancos conquistarono la coppa con una rete in fuorigioco di Mijatovic.
 
Un ricordo personale. Vidi questa partita a Firenze, durante la gita scolastica in una hall di un albergo dove tutti gli ospiti erano concentrati in quella sala. Tra gufate e tifo, la ricordo come una bella serata.
 
Occhio alle formazioni, ricca di talenti e di personaggi che poi, nel bene o nel male, hanno fatto la storia del calcio negli anni novanta e duemila.
 
E allora, #finiràancoracosì?

Mercoledì 15 Aprile 1998 - Ore 20:45
 
Stade Louis II, Monaco, Principato di Monaco

Semifinale di ritorno Champions League 1997/1998
(Andata Juventus-Monaco 4-1)

AS MONACO FC - JUVENTUS FC 3 - 2
'15 N.Amoruso, '38 Leonard, '50 Henry, '74 Del Piero, '82 Spehar

AS MONACO FC (3-4-3) - 16 Barthez - 15 Diawara, 5 Christanval, 28 Djetou - 2 Martin, 18 Bernabia, 4 Collins, 17 Leonard ('65 3 Sagnol) - 11 Ikpeba ('69 22 Spehar), 20 Trezeguet, 12 Henry - Allenatore: Arsène Wenger.

JUVENTUS FC (4-3-1-2) - 1 Peruzzi - 3 Torricelli, 15 Birindelli, 13 Iuliano, 6 Dimas Texeira - 22 Pessotto, 20 Tacchinardi, 8 Conte - 21 Zidane ('59 5 Pecchia) - 10 Del Piero, 9 F.Inzaghi ('5 15 N.Amoruso - '71 26 Davids) - Allenatore: Marcello Lippi. 

Ecco gli highlights della partita

 

venerdì 28 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 03 Febbraio 2001 - Atalanta-Juventus 2-1

#finiràancoracosì? - Puntata Speciale

Eccoci di nuovo qui per un'altra storia da raccontare.
 

Con il Milan impegnato in Calabria sul difficile campo dello "Scida" di Crotone la nostra rubrica si sposta su un match che non coinvolge i rossoneri.
Crotone-Milan, infatti, non ha alcun precedente (soltanto due sfide ma entrambe giocate al Meazza - 3-1 dopo i supplementari nella Coppa Italia dello scorso anno e 2-1 in rimonta nella sfida del girone di andata).
 

Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare l'ultima vittoria casalinga dell'Atalanta sulla Juventus, un momento storico e di incredibile entusiasmo per tutta la città di Bergamo.
Questa sera all'Atleti Azzurri d'Italia l'Atalanta proverà a chiudere il discorso Europa League cercando di mettere in difficoltà i Campioni d'Italia sperando in un calo di concentrazione in vista della semifinale di Champions League di martedì prossimo contro il Monaco.
 

Era il 03 Febbraio 2001 e i giovani di Vavassori sono in piena corsa per un piazzamento in Europa (poi sfumato per due punti al termine della stagione) mentra la Juventus allenata da Carlo Ancelotti lotta per la vittoria del campionato con la Roma di Capello.
 

Una partita indirizzata verso una comoda vittoria ribaltata tra l'entusiasmo dei tifosi nell'ultimo quarto d'ora del secondo tempo con due bellissime reti realizzate da il difensore Lorenzi (appena entrato in campo) e l'attaccante ex-Inter Nicola Ventola.
 

Ricordo di un sabato sera freddo e di poca voglia di girare per la piazza de mio paesino, ricordo di averla ascoltata alla radio (voce di Bruno Gentili) mentre cercavamo un pub per una buona birra.
 

Ricordo macchine con clacson sparati a mille dopo la vittoria, importantissima per il prestigio e per la classifica dei neroblù bergamaschi.
 

La sconfitta costò cara alla Juventus che al termine del campionato arrivò seconda a pochissimi punti di distacco dalla Roma.
 

E allora, questa sera, #finiràancoracosì?
 

Occhio ai nomi dei calciatori nelle formazioni, sale la nostalgia!

Sabato 03 Febbraio 2001 - Ore 20:45
 

Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Bergamo

17^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TELECOM ITALIA

Arbitro: Sig. De Santis di Tivoli
Ammoniti: Donati, Lorenzi, Montero, Davids, Kovacevic


ATALANTA BERGAMASCA CALCIO - FC JUVENTUS 2 - 1
'73 M.Paganin (AUT), '75 Lorenzi, '82 Ventola


ATALANTA BC (4-3-2-1) - 22 Pelizzoli - 26 C.Zenoni, 4 M.Paganin ('74 15 Lorenzi), 20 Carrera, 8 Zauri - 19 D.Zenoni, 29 Donati, 28 Berretta - 27 Doni, 3 Morfeo ('90+2 30 Bellini) - 10 Ventola - Allenatore: Giovanni Vavassori.

JUVENTUS FC (3-4-1-2) - 1 Van Der Sar - 3 Paramatti, 13 Iuliano ('60 2 Ferrara), 4 Montero - 7 Pessotto, 20 Tacchinardi, 26 Davids, 23 Zambrotta ('84 25 Brighi) - 21 Zidane - 10 Del Piero ('66 18 Kovacevic), 9 F.Inzaghi - Allenatore: Carlo Ancelotti.



Ecco il video con gli highlights e le interviste della partita

 

martedì 18 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Sabato 15 Maggio 1999 - Milan-Empoli 4-0

 
Dopo lo splendido ed incredibile pareggio al '97 nel derby, torniamo con la nostra rubrica, oramai appuntamento imperdibile nei giorni che ci stanno accompagnando alla cavalcata verso un piazzamento in Europa League, di questi tempi il massimo risultato raggiungibile dai rossoneri.
 
Per questa occasione torniamo ancora alla stagione del fatidico scudetto 98/99, quello di Zaccheroni e della pazzesca rimonta dei rossoneri nei confronti della Lazio di Bobo Vieri.
In un caldo sabato di maggio a San Siro sbarca l'ormai retrocesso Empoli e il Milan non ha pietà.
 
Troppo importante la posta in palio e, più che il terreno di gioco del Meazza, i tifosi in tribuna ascoltano la voce di Bruno Gentili a Firenze sperando in un passo falso della Lazio.
 
E così accadde.
 
I biancoazzurri pareggiano 1-1 e il Milan opera il sorpasso in classifica ad una giornata dal termine.
 
Attenzione ai calciatori presenti nelle formazioni; si segnala Martusciello (attuale allenatore dell'Empoli stesso) e un incredibile presenza da titolare (che sarà poi l'unica in tutta la carriera nei campionati di Serie A e Serie B) di Ibrahiman Scandroglio che diverrà poi famoso nel 2004 per avere preso parte al reality show "Campioni" tra le file del Cervia.
 
E allora, #finiràancoracosì? 

Sabato 15 Maggio 1999 - Ore 15:00
 
Milano - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro.

33^ GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE A TIM 1998/1999

AC MILAN - EMPOLI FC 4 - 0
'32 Bierhoff, '55 Bierhoff, '60 Bierhoff, '88 Leonardo


Arbitro: Sig. Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto
Ammoniti: nessuno.


AC MILAN (3-4-1-2) - 12 Abbiati - 26 Sala, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 4 Albertini, 32 Giunti, 24 Guglielminpietro ('68 7 I.Ba) - 10 Boban ('73 18 Leonardo) - 9 Weah, 20 Bierhoff ('79 11 M.Ganz) - Allenatore: Alberto Zaccheroni.

EMPOLI FC (4-5-1) - 1 Sereni ('89 22 Quironi) - 27 Camara, 21 Bianconi, 4 Pane, 20 C.Bonomi - 7 Lucenti, 8 Morrone, 10 Martusciello, 14 Bisoli, 31 Scandroglio ('68 3 Cerbone) - 29 Zalayeta ('46 11 Di Napoli) - Allenatore: Corrado Orrico.



Ecco il video cone le incredibili immagini e le interviste della partita



mercoledì 12 aprile 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Venerdì 11 Maggio 2001 - Internazionale-Milan 0-6

#finiràancoracosì? Speciale Derby
 

Non è mai una partita come le altre. Anche quando non ci sono di mezzo le posizioni in classifica che contano, anche quando le squadre sono martoriate da stagioni disastrose.
 
Il derby della madùnina rimane tale.
 
E avere vent'anni aiuta a vivere queste partite con un spirito diverso.
 
Questo è ciò che mi è accaduto quell'11 Maggio 2001, un venerdì, in un piccolo bar della periferia bergamasca.
 
Una serata insolita, giocata d'anticipo a causa delle elezioni politiche in programma domenica 13 maggio 2001, una serata apparentemente blanda con due formazioni appaiate al quinto posto in classifica, fuori dalle competizioni europee, fuori dalla coppa Italia. Insomma, fuori da tutto.
 
Allenatori esonerati, figuracce su campi come Bari o Perugia.
 
Insomma, quella sera, per i tifosi rossoneri non c'era molto da aspettarsi. E invece.
 
Un bomber fino a quel momento inespresso, classificato "bidone" nonostante la giovane età. 

Un regista da "provinciale" che si traveste da perfetto metronomo del centrocampo, una freccia brasiliana imprendibile sulla fascia e un freddo uomo ucraino a distruggere un'imbarazzante difesa costruita sulle macerie di ex-campioni ormai alla deriva.
 
Signore e signori, per la rubrica #finiràancoracosì il derby dei derby: non una partita qualunque ma LA PARTITA.

Entrata nella storia, entrata nei cuori di chi tifa Milan.
 

E allora, occhio ai nomi delle formazioni, ricordate cosa stavate facendo quella sera e tutti insieme urliamo:
 

FINIRA' ANCORA COSì??  
Venerdì 11 Maggio 2001 - Ore 20:45
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano


ANTICIPO DELLA 30^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A 2000/2001

INTERNAZIONALE FC - AC MILAN 0 - 6
'3 Comandini, '19 Comandini, '53 Giunti, '67 Shevchenko, '78 Shevchenko, '81 Serginho


Arbitro: Sig. Pierluigi Collina di Viareggio
Ammoniti: Simic, Helveg, Gattuso


INTERNAZIONALE FC (5-3-2) - 1 S.Frey - 13 Simic, 21 M.Ferrari, 5 L.Blanc, 24 Gresko, 4 J.Zanetti - 31 Farinos ('35 15 Cauet), 14 Di Biagio ('46 10 Seedorf), 18 S.Dalmat - 20 Recoba, 21 Vieri - Allenatore: Marco Tardelli.

AC MILAN (4-3-3) - 1 S.Rossi - 2 Helveg, 5 Costacurta, 25 Roque Junior, 3 P.Maldini - 8 Gattuso, 21 Giunti ('71 24 Guglielminpietro), 13 Kaladze - 27 Serginho, 9 Comandini ('69 11 Josè Mari), 7 Shevchenko ('82 18 Leonardo). Allenatore: Cesare Maldini.



Ecco l'intera partita Internazionale-Milan 0-6 con il commento di Carlo Pellegatti.

mercoledì 29 marzo 2017

Rubrica #finiràancoracosì? - Domenica 13 Settembre 1992 - Pescara-Milan 4-5

Rubrica #finiràancoracosì?
Torna un'altra puntata della rubrica che ripercorre le partite più nostalgiche del Milan dopo la noiosissima pausa per gli incontri delle qualificazioni delle nazionali al Mondiale di Russia 2018.
Il Milan scende a Pescara per affrontare la formazione di Zeman in una partita che è sempre stata sintomo di grande spettacolo. Sono poche le apparizioni dei biancoazzurri nella massima serie, annate da ricordare nella storia della piccola società abbruzzese. Campionati di Serie A mai scontati dato che che nelle tre annate a cavallo tra la fine degli anni ottanta e inizio anni novanta, il Pescara si è contraddistinto per giocare a zona e in modo molto offensivo grazie alle intuizioni del maestro Giovanni Galeone.
E così si torna nel 1992 dove all'Adriatico va in scena la partita più bella di quel campionato. Il Milan degli "invincibili" di Fabio Capello (a fine anno campione d'Italia davanti all'Inter) e il Pescara "fantasia" che retrocederà, da neopromossa, dopo un campionato difficile, nonostante l'ottimo gioco espresso e alle prese con numerosi infortuni.
Ah, occhio al primo marcatore dell'incontro e soprattutto occhio agli otto gol messi a segno nel primo tempo.
Una partita assurda da ricordare anche per le due autoreti del capitano Baresi in tre minuti e la tripletta del cigno di Utrecht, decisiva.
 
E, allora, #finiràancoracosì?

Domenica 13 Settembre 1992 - Ore 15:00
Stadio Adratico di Pescara 

2^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1992/1993
Arbitro: Sig. Ceccarini di Livorno


DELFINO PESCARA 1936 - AC MILAN 4 - 5
'1 Allegri, '3 P.Maldini, '6 Lentini, '11 F.Baresi (AUT), '14 F.Baresi (AUT), '23 Massara, '37 Van Basten, '39 Van Basten, '73 Van Basten


DELFINO PESCARA 1936 (4-3-3) - 1 Savorani - 2 Sivabaek ('46 13 Alfieri), 5 Righetti, 6 Mendy, 3 S.Nobile - 7 Ferretti, 4 Di Cara, 8 Allegri - 10 Sliskovic ('56 15 Palladini), 9 Borgonovo, 11 Massara - Allenatore: Giovanni Galeone.

AC MILAN (4-3-2-1) - 1 Antonioli - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Lentini ('46 15 Evani), 8 Rijkaard, 4 Eranio ('56 16 Massaro) - 10 Savicevic, 11 Donadoni - 9 Van Basten. Allenatore: Fabio Capello.

giovedì 16 marzo 2017

Articoli della Rubrica #FiniràAncoraCosì dal 23 Settembre 2016 al 15 Marzo 2017

A grande richiesta, ho deciso di raccogliere in un unico articolo di questo blog, tutti gli articoli comparsi sul mio profilo personale di Facebook relativi alla rubrica #FiniràAncoraCosì? che continua ad avere molto seguito.
La rubrica riguarda le vicende della formazione dell'AC Milan, ricordando storiche partite in funzione della squadra avversaria da affrontare durante il campionato in corso.
Qui vengono riassunti tutti gli articoli immessi tra il 23 Settembre 2016 e il 15 Marzo 2017 e arrivederci alle prossime puntate!

Tutti i post originali li trovate a questo link: 

https://www.facebook.com/francescovilla80

1) 04.10.1992 - FIORENTINA - MILAN 3-7

Eccoci alla consueta rubrica 'FINIRA' ANCORA COSI'?'.
Domenica sera alle 20:45 c'è Fiorentina-Milan.
In una domenica pomeriggio d'ottobre di qualche anno fa successe questa cosa...


Domenica 4 Ottobre 1992 - Ore 15:00
Stadio Artemio Franchi - Firenze
5^ Giornata Campionato di Serie A 1992/1993


FIORENTINA - MILAN 3-7
Marcatori: '14 Baiano, '25 Massaro, '34 Lentini, '42 Gullit, '45 Massaro, '48 Effenberg, '79 Van Basten, '87 Gullit, '89 Di Mauro, '90+2 Van Basten.
Ammoniti: nessuno
Arbitro: Beschin di Legnago


FIORENTINA (1-4-3-2) - 1 A. Mannini - 6 Verga - 2 Carnasciali, 4 Di Mauro, 5 Faccenda, 3 Carobbi - 7 Effenberg, 10 M. Orlando, 8 M. Laudrup - 9 Batistuta, 11 Baiano. Allenatore: Luigi Radice.
MILAN (4-4-2) - 1 Antonioli ('46 12 S. Rossi) - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F. Baresi, 3 Maldini - 7 Lentini, 4 Albertini ('57 15 Evani), 8 Rijkaard, 10 Gullit - 9 Van Basten, 11 Massaro. Allenatore: Fabio Capello.

2) 10.04.2011 - FIORENTINA - MILAN 1-2

FINIRA' ANCORA COSI'? - PARTE 2
Domenica 10 Aprile 2011 - Ore 20:45
Stadio Artemio Franchi - Firenze
32^ giornata Campionato di Serie A 2010/2011


FIORENTINA - MILAN 1 - 2
Marcatori: '8 Seedorf, '41 A. Pato, '79 Vargas
Ammoniti: Donadel, Santana, Gilardino.
Espulsi: '86 Ibrahimovic
Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno


FIORENTINA (3-5-2) - 84 Boruc - 25 Comotto, 14 Natali ('56 2 Kroldrup), 5 Gamberini - 23 Pasqual, 4 Donadel ('65 85 Behrami),
18 Montolivo, 6 Vargas, 7 Santana - 22 Ljajic ('46 9 Babacar), 11 Gilardino. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.

MILAN (4-3-1-2) - 32 Abbiati - 20 Abate, 33 Thiago Silva, 76 Yepes, 19 Zambrotta - 16 Flamini, 4 Van Bommel, 10 Seedorf - 27 K.P. Boateng ('77 8 Gattuso) - 7 A. Pato, 11 Ibrahimovic. Allenatore: Massimiliano Allegri.

   
3) 25.10.2009 - CHIEVOVERONA - MILAN 1-2 

Per la rubrica #finiràancoracosì? ecco una partita 'normale' passata alla storia per la prima ed unica doppietta della carriera di San Alessandro Nesta. Che sia di buon auspicio come Eriberto che è diventato Luciano. Ah, quattro giocatori del Chievo giocano ancora oggi nella stessa società, dopo 7 anni suonato.
Domenica 25 Ottobre 2009 - Ore 18:00
Stadio Bentegodi di Verona


CHIEVOVERONA - AC MILAN 1-2
'7 Pinzi, '81 Nesta, '90+2 Nesta
Ammoniti: Mandelli, Pinzi, Flamini
Arbitro: Bergonzi di Genova


CHIEVOVERONA (4-4-2) - Sorrentino - N.Frey, Morero, Mandelli, Mantovani - Luciano, Iori ('85 Bentivoglio), Marcolini ('74 Ariatti), Pinzi - Bogdani ('66 Granoche), Pellissier. Allenatore: Domenico Di Carlo.
AC MILAN (4-3-1-2) - Dida - Oddo, Nesta, Thiago Silva, Antonini ('88 Zambrotta) - Flamini, Pirlo, Seedorf - Ronaldinho Gaucho ('74 F.Inzaghi) - A.Pato, Huntelaar ('60 Borriello). Allenatore: De Auraujo Leonardo.
L'immagine può contenere: 2 persone, sMS 
  
4) 12.03.1989 - MILAN - JUVENTUS 4-0

SPECIALE RUBRICA #finiràancoracosì?
Edizione speciale per la partita di sabato Milan-Juventus.
Si comincia con una partita passata alla storia e quindi #finiràancoracosì?
Di seguito l'articolo di giornale de 'La Stampa' del 13.03.1989.

Domenica 12 Marzo 1989 - 21^ Giornata campionato Italiano di Serie A 1988/1989 - Ore 15:00 - Stadio San Siro di Milano

MILAN - JUVENTUS 4 - 0
'12 Tricella (AUT), '14 Evani, '69 Mannari, '86 Mannari
Ammoniti: P.Bruno
Arbitro: D'elia di Salerno


MILAN (4-4-2) - G.Galli - Tassotti, Rijkaard, F.Baresi, P.Maldini - Donadoni ('70 Costacurta), A.Colombo, Ancelotti, Evani ('59 Mannari) - Gullit, Van Basten. Allenatore: Arrigo Sacchi.
JUVENTUS (4-5-1) - Tacconi - Favero ('46 Brio), P.Bruno, Tricella, De Agostini - Rui Barros, Galia, Marocchi, Mauro, M.Laudrup - A.Zavarov ('46 Magrin). Allenatore: Dino Zoff.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 5) 15.10.1995 - MILAN - JUVENTUS 2-1

SPECIALE RUBRICA #finiràancoracosì?
Seconda trappa di avvicinamento per Milan-Juventus di domani sera. Dopo il 4-0 del 1989 con due reti dell'eterna promessa Graziano Mannari ecco una delle vittorie più belle degli anni novanta con una delle coppie d'attacco più spettacolari della storia rossonera.

Domenica 15 Ottobre 1995 - Ore 15:00
Stadio San Siro di Milano


MILAN - JUVENTUS 2 - 1
'7 Simone, '14 Weah, '81 Del Piero
Ammoniti: F.Baresi, P.Maldini, Desailly, Paulo Sousa, Vierchowod, Vialli.
Arbitro: Boggi di Salerno


MILAN (4-4-2) - S.Rossi - Panucci, Costacurta, F.Baresi, P.Maldini - Eranio ('90 Tassotti), Boban, Desailly, Donadoni - Simone ('80 Di Canio), Weah. Allenatore: Fabio Capello.
JUVENTUS (4-3-1-2) - Peruzzi - Ferrara, Tacchinardi, Vierchowod, Torricelli - Di Livio ('80 Porrini), Deschamps, Paulo Sousa - Del Piero - Vialli ('53 A.Conte), Ravanelli ('53 Marocchi). Allenatore: Marcello Lippi.



 6) 26.08.2007 - GENOA - MILAN 0-3

Eccoci per la consueta rubrica #finiràancoracosì .Il Milan è secondo in classifica dopo un quinquennio per merito di questa rubrica, altro che schemi tattici e giovani in campo.
Difficile trovare un successo dei rossoneri a Genova nella storia dei campionati. Ho scelto il primo trionfo dopo 22 anni di astinenza al Marassi. Quindi, Finirà ancora così?
Ah, l'allenatore attuale del Genoa era un titolare di quel Genoa...

Domenica 26 Agosto 2007 - Ore 15:00
Stadio 'Luigi Ferraris' di Genova - 1^ Giornata Campionato Serie A 2007/2008


GENOA - MILAN 0 - 3
'21 Ambrosini, '44 Kakà, '45+3 Kakà (Rig)
Ammoniti: Rubinho, Ambrosini, Seedorf
Arbitro: Saccani di Mantova


GENOA (3-4-3) - Rubinho - F.Bega, Gleison Santos ('66 M.Rossi), A.Lucarelli - Konko, Paro ('46 Rodrigues Fabiano), Milanetto, Juric - Papa Waigo ('78 Julio Cesar Leon), Gasparetto, Di Vaio. Allenatore: Giampiero Gasperini.
MILAN (4-3-2-1) - N.Dida - Oddo, Nesta, Kaldze, Jankulovski ('88 Favalli) - Gattuso ('74 Brocchi), Pirlo, Ambrosini ('82 Gourcuff) - Seedorf, Kakà - Gilardino. Allenatore: Carlo Ancelotti.

L'immagine può contenere: una o più persone

7) 03.03.2012 - PALERMO - MILAN 0-4

Continua la tanto fortunata rubrica #finiràancoracosì? che in questo caso ci riporta ad una vittoria che avrà successivamente un sapore amaro. E' la stagione in cui i rossoneri perderanno lo scudetto ai danni della Juve di Conte, è la stagione del gol di Muntari. A Palermo, quel sabato. fini così...
SABATO 03 MARZO 2012 ORE 18:00
PALERMO - STADIO RENZO BARBERA
26^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A TIM 2011-2012


CITTA' DI PALERMO - MILAN 0 - 4
'21 Ibrahimovic, '31 Ibrahimovic, '35 Ibrahimovic, '58 Thiago Silva
Ammoniti: nessuno
Arbirtro: Luigi Orsato di Schio


CITTA' DI PALERMO (3-4-2-1) - 1 Viviano - 6 Munoz, 8 Migliaccio, 2 Mantovani - 31 E.Pisano, 23 M.Donati, 5 E.Barreto, 14 Bertolo ('50 13 Aguireggaray) - 27 Ilicic ('84 16 Zahavi), 10 Miccoli - 19 Budan ('59 7 Della Rocca). Allenatore: Bortolo Mutti.
MILAN (4-4-2) - 32 Abbiati - 20 Abate, 25 Bonera, 33 Thiago Silva, 77 Antonini ('46 15 Mesbah) - 22 Nocerino, 23 Ambrosini, 14 Muntari, 28 Emanuelson ('54 92 El Shaarawy) - 11 Ibrahimovic, 70 Robinho ('81 9 F.Inzaghi). Allenatore: Massimiliano Allegri.


 L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

 8) 19.10.1986 - EMPOLI - MILAN 0-3

Dopo la pausa volontaria per il derby torna la rubrica tanto attesa #FiniràAncoraCosì ?? Per questa giornata è stata scelta una partita di trent'anni quanto Berlusconi era in procinto di acquistare il Milan e l'Empoli disputò la prima miracolosa stagione in Serie A della sua storia.
Si giocò sul campo di Pistoia perchè il Castellani di Empoli, all'epoca, non disponeva neppure delle tribune. E allora, #finiràancoracosì? P.s. Occhio ai nomi dei calciatori, la nostalgia sale.

Domenica 19Ottobre 1986, Ore 14:30
6^ Giornata Campionato di serie A
Stadio Marcello Melani di Pistoia
Arbitro: Tullio Lanese di Messina


EMPOLI - MILAN 0 - 3
'26 Massaro, '61 F.Baresi (RIG), '90+1 Virdis


EMPOLI (5-4-1) - 1 Drago - 2 Vertova, 4 Della Scala, 6 Salvadori, 5 Picano, 3 Gelain - 7 Calonaci ('56 13 Osio), 8 Urbano, 10 Mazzarri, 11 Zennaro ('60 14 Baiano) - 9 Della Monica - Allenatore: Gaetano Salvemini
MILAN (1-4-3-2) - 1 G.Galli - 5 Di Bartolomei - 2 Tassotti, 4 F.Baresi, 6 P.Maldini, 3 D.Bonetti - 7 Donadoni, 8 Manzo, 10 Massaro ('46 13 Wilkins) - 9 Galderisi, 11 Virdis - Allenatore: Nils Liedholm.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che praticano sport, stadio e spazio all'aperto
 9) 06.02.1994 - ROMA - MILAN 0-2

Rieccoci con la consueta rubrica #finiràancoracosì? speciale Roma-Milan. Dopo la pausa dovuta alla mancanza di precedenti in campionato tra Milan e Crotone, cominciamo con un clamoroso successo datato 1994 che lanciò definitivamente i rossoneri alla conquista del terzo scudetto consecutivo sotto la gestione Capello.
E allora #finiràancoracosì?

Domenica 06 Febbraio 1994 - Ore 15:00 - 22^ Giornata Campionato di Serie A - Stadio Olimpico di Roma
Arbitro: Amendolia di Messina


AS ROMA - AC MILAN 0 - 2
'11 Massaro, '77 P.Maldini 


AS ROMA (1-4-4-1) 1 Lorieri - 3 Festa - 2 Garzya ('46 16 Totti), 5 Aldair, 6 Lanna, 4 Bonacina - 7 Hassler, 8 Cappioli, 10 Giannini, 11 Scarchilli - 9 Balbo. Allenatore: Carlo Mazzone.
AC MILAN (4-4-1-1) 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Eranio, 4 Albertini, 8 Desailly, 9 Boban - 10 Savicevic - 11 Massaro ('82 16 Simone). Allenatore: Fabio Capello.

L'immagine può contenere: 2 persone 10) 05.11.1995 - MILAN - CAGLIARI 3-2

Puntata speciale della rubrica #finiràancoracosì? Per l'ultimo turno del girone di andata in programma Milan-Cagliari. Si comincia con una sfida d'altri tempi: Capello contro Trapattoni per una partita stranamente (dato l'attitudine difensiva dei due mister) ricca di gol. Il Milan vincerà l'ennesimo campionato nella stagione che porterà la sconfitta in Coppa Intercontinentale contro il Velez Sarsfield mentre il Cagliari del Trap terminerà a metà classifica. E allora, finirà ancora così?
P.s. Nel quotidiano La Stampa spettacolare doppieta di Tovalieri in un Bari-Atalanta 1-3

Milano - Stadio Giuseppe Meazza - Domenica 05 Novembre 1995 Ore 15:00 - 9^ Giornata Campionato Serie A
Arbitro - Farina di Novi Ligure


AC MILAN - CAGLIARI CALCIO 3 - 2
'10 Di Canio, '16 Lentini, '34 L.Oliveira, '48 Simone, '67 L.Oliveira (Rig)


AC MILAN (4-3-2-1) - 1 S.Rossi - 2 Panucci, 29 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 Maldini - 14 Lentini ('83 15 Ambrosini), 4 Albertini, 8 Desailly - 7 Di Canio ('71 21 Tassotti), 10 Savicevic - 23 Simone. Allenatore: Fabio Capello
CAGLIARI CALCIO (1-4-3-2) - 1 Fiori - 4 M.Villa - 2 Pancaro, 5 Napoli ('68 11 Muzzi - '86 19 Bressan), 6 Firicano, 3 Pusceddu - 7 Bisoli, 8 Venturin ('61 18 Lantignotti), 20 Sanna - 9 Dario Silva, 10 L.Oliveira. Allenatore: Giovanni Trapattoni


 11) 23.09.1998 - MILAN - TORINO 3-0 (COPPA ITALIA)

#finiràancoracosì versione COPPA ITALIA
Poteva mancara la nostra cara rubrica in un turno così importante per i rossoneri? I precedenti del nostro immancabile appuntamento fino ad ora ci sono stati d'aiuto e quindi, rirpoviamoci.
Il 23 Settembre 1998 per i sedicesimi di finale di Coppa Italia a San Siro arriva il Torino forte della vittoria per 2-0 al Delle Alpi due settimane prima con doppietta di Ferrante. Al Milan servirà un'impresa, e i rossoneri, in una notte magica e con un Torino che perderà anche la faccia (rimarrà in otto uomini), passeranno il turno. Il cammino della squadra di Zac si fermerà il turno successivo a Roma, con la Lazio.
Quindi, stasera, FINIRA' ANCORA COSI'??

Milano, Stadio Giuseppe Meazza, Ritorno dei Sedicesimi di finale di Coppa Italia 1998/1999 - Mercoledì 23 Settembre 1998, ore 20:30

AC MILAN - TORINO CALCIO 3 - 0 (Andata 0 - 2)
'54 Helveg, '57 Weah, '87 Bierhoff

Espulsi: '88 Artistico, '90+2 Cudini, '90+6 Tricarico
Arbitro: Stefano Braschi di Prato.


AC MILAN (3-4-3) - 1 S.Rossi - 25 N'Gotty, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 10 Boban, 23 Ambrosini ('58 4 Albertini), 7 I.Ba ('46 17 Ziege) - 36 M.Ganz ('71 18 Leonardo), 20 Bierhoff, 9 Weah. Allenatore: Alberto Zaccheroni.
TORINO CALCIO (5-4-1) - 1 Bucci - 23 Fattori, 2 Cudini, 5 Maltagliati, 15 Tricarico, 24 Comotto - 14 Scarchilli ('64 13 Asta), 16 Scienza, 20 Sanna, 8 Lentini ('64 11 Artistico) - 9 Ferrante ('68 21 Parente). Allenatore: Emiliano Mondonico.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 12) 14.04.1979 - TORINO - MILAN 0-3

Inutile dirvi del successo della rubrica #finiràancoracosì che oramai non si ferma più. Dopo il successo di ieri sera in Coppa Italia, in rimonta, eccoci ad un altro Torino-Milan.
Erano gli anni del Torino della ribalta, vincitori dello scudetto tre anni prima e di un Milan lanciatissimo verso la conquista dello scudetto della stella.
Questo risultato porterà i rossoneri del capitano squalificato Gianni Rivera in testa alla classifica a quattro giornate dal termine.
E allora lunedì sera, finirà ancora così?

Torino, Stadio Comunale - Sabato 14 Aprile 1979 Ore 14:30
26^ Giornata Campionato Serie A 1978-1979


TORINO CALCIO - AC MILAN 0 - 3
'41 Bigon, '45 Chiodi (Rig), '53 Bigon

Arbitro: Lattanzi di Torre Annunziata

TORINO CALCIO (1-4-4-1) - 1 Terraneo - 10 Zaccarelli - 2 Danova, 5 Mozzini, 6 Santin, 3 Vullo - 7 C.Sala, 4 Salvadori, 8 Pecci, 11 Iorio - 9 Graziani. Allenatore: Gigi Radice.
AC MILAN (4-5-1) - 1 Albertosi - 7 Antonelli, 2 Collovati, 6 F.Baresi, 3 Maldera - 9 Novellino, 4 De Vecchi, 8 Bigon, 5 Morini, 10 Buriani ('70 13 Boldini) - 11 Chiodi. Allenatore: Niels Liedholm.



 13) 03.01.1988 - MILAN - NAPOLI 4-1

#finiràaancoracosì? Speciale Milan-Napoli
Una partita speciale per chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere quegli anni da bambino. Non avevo ancora 8 anni ma ricordo come se fosse ieri la radiocronaca a ''Tutto il calcio''. Quel giorno nacque il Milan di Arrigo Sacchi che cominciò a vincere tutto il possibile in Italia e in Europa. Quel gelido pomeriggio di Gennaio fu la prima pagina e la prima immagine di una rivoluzione del modo di giocare a pallone. E allora attendendo sabato sera, #finiràanacoracosì?

Domenica 03 Gennaio 1988 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano - Ore 14:30
13^ Giornata Campionato di Serie A
Arbitro: Luigi Agnolin di Bassano del Grappa


AC MILAN - SS NAPOLI 4 - 1
'10 Careca, '19 A.Colombo, '24 Virdis, '73 Gullit, '78 Donadoni


AC MILAN (4-4-2) - 1 G.Galli - 2 Tassotti, 5 F.Galli, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Donadoni, 4 A.Colombo, 8 Ancelotti, 11 Evani ('85 15 Bortolazzi) - 9 Virdis, 10 Gullit ('82 16 Massaro).
Allenatore: Arrigo Sacchi.

SS NAPOLI (4-3-1-2) - 1 Garella - 2 Ferrara, 5 Ferrario ('75 13 Bigliardi), 6 Renica, 3 Francini - 4 Bagni, 8 De Napoli, 11 Filardi ('75 15 Sola) - 10 D.A.Maradona - 7 Careca, 9 Giordano.
Allenatore: Ottavio Bianchi.


L'immagine può contenere: 1 persona 
  
14) 13.01.2008 - MILAN - NAPOLI 5-2

#finiràancoracosì? Speciale Milan-Napoli
Dopo l'amarcord del primo Milan di Sacchi ecco la partita che sancì l'esordio in campionato una promessa che rimarrà ''eterna''. Alexandre Pato stupì San Siro con il collega brasiliano Luiz Nazario da Lima Ronaldo che i rossoneri provarono, con successo, a recuperare. Il campionato lo dominò l'Inter davanti alla Roma, per il Milan sarà quinto posto finale ed Europa League. Ma quel Milan-Napoli restò negli occhi di tutti come una delle più belle partite degli anni duemila. E allora, #finiràancoracosì?

Domenica 13 Gennaio 2008 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano - Ore 20:45
18^ Giornata Campionato Serie A 2007-2008


AC MILAN - SS CALCIO NAPOLI 5 - 2
'15 L.Ronaldo, '28 Roberto Sosa, '31 Seedorf, '38 Domizzi (Rig), '46 L.Ronaldo, '68 R.Kakà, '74 Pato Alexandre

Arbitro: Sig. Roberto Rosetti di Torino
Ammoniti: Pirlo, Domizzi
Espulso: '90+1 Gargano


AC MILAN (4-3-1-2) - 1 N.Dida - 25 Bonera, 13 Nesta, 4 Kaladze, 3 P.Maldini ('46 19 Favalli) - 23 Ambrosini, 21 Pirlo ('81 20 Gourcouff), 10 Seedorf - 22 R.Kakà - 7 Pato Alexandre, 99 L.Ronaldo ('69 5 Emerson).
Allenatore: Carlo Ancelotti.

SS CALCIO NAPOLI (3-5-2) - 1 Iezzo - 16 Cupi, 28 P.Cannavaro, 21 Domizzi - 14 Garics, 17 Hamsik ('78 24 Dalla Bona), 23 Gargano, 18 Bogliacino ('60 4 Montervino), 19 Savini ('71 27 Capparella) - 7 Lavezzi, 9 Roberto Sosa.
Allenatore: Edoardo Reja.



                               15) 19.06.1985 - JUVENTUS - MILAN 0-1 (COPPA ITALIA)

Sperando di tornare a vincere e nelle imprese, ecco la consueta rubrica #finiràancoracosì? dedicata alla Coppa Italia.
I tempi sono cambiati e vincere allo Juventus Stadium è cosa praticamente impossibile ma esiste un precedente in Coppa, proprio ai quarti di finale che fa ben sperare. Dopo lo 0-0 di San Siro all'andata i rossoneri si imposero al Comunale per poi eliminare anche l'Inter nella doppia semifinale. La partita si svolse a distanza di una settimana dalla targedia dell'Heysel e infatti molti calciatori bianconeri non furono schierati da Trapattoni (Platini, Boniek, Laudrup, Serena su tutti).
Fu la Sampdoria di Vialli e Mancini a sconfiggere il Milan in finale (una delle moltissime perse in Coppa Italia) e ad aggiudicarsi il trofeo.
E allora, #finiràancoracosì?

Torino, Mercoledì 19 Giugno 1985 - Ore 20:30
Stadio Comunale di Torino
Quarti di finale di ritorno di Coppa Italia (Andata 0-0)
Arbtro Sig. Rosario Lo Bello di Siracusa


JUVENTUS FC - AC MILAN 0 - 1
'27 Virdis 


JUVENTUS FC (1-3-5-1) - 1 Tacconi - 6 Scirea - 2 Favero, 5 Brio, 3 Cabrini - 7 Koetting, 4 Bonini, 8 Prandelli, 9 Deriggi ('46 15 Dolcetti), 11 Limido - 10 Vignola. Allenatore: Giovanni Trapattoni.
AC MILAN (1-4-3-2) - 1 Terraneo - 6 F.Baresi- 2 Tassotti, 3 F.Galli, 5 Di Bartolomei, 4 Icardi - 7 Verza, 8 Wilkins, 10 Scarnecchia - 9 Hateley, 11 Virdis. Allenatore: Nils Liedholm.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 16) 18.04.1999 - UDINESE - MILAN 1-5

La nostra cara rubrica #finiràancoracosì? deve necessariamente tornare a darci delle soddisfazioni importanti. Si ricomincia da una sfida che nei precedenti è molto equilibrata, il campo di Udine è infatti terreno storicamente difficile per i rossoneri. Si riparte da una piovosa domenica di Aprile che fece capire agli avversari di quell'anno che il Milan non stava scherzando e che la rimonta era veramente fattibile. A fine anno significherà scudetto, uno dei più belli ed inaspettati della storia del diavolo. In quell'incontro i rossoneri furono perfetti esprimendo un calcio divertente ed efficace. Non fu una vittoria scontata, l'Udinese infatti a fine anno si qualificherà in Champions League con uno storico quarto posto.
E allora, #finiràancoracosì?
 


Domenica 18 Aprile 1999 - Stadio Friuli di Udine - Ore 15:00
29^ Giornata Campionato di Serie A 1998/1999


UDINESE CALCIO - AC MILAN 1 - 5
'15 Boban (RIG), '37 Boban, '45 Bierhoff, '58 Marcio Amoroso, '60 Bierhoff, '63 Weah

Arbitro: Sig. Boggi di Salerno

Ammoniti: Marcio Amoroso, Ayala, P.Maldini, Albertini

UDINESE CALCIO (3-4-1-2) - 1 Turci - 4 Bertotto, 5 Calori, 23 Pierini - 2 J.Navas, 16 Giannichedda, 6 Walem, 19 M.Jorgensen - 10 T.Locatelli - 7 Marcio Amoroso, 9 Roberto Sosa - Allenatore: Francesco Guidolin.
AC MILAN (3-4-1-2) - 12 Abbiati - 26 Sala, 14 Ayala, 3 P.Maldini - 2 Helveg, 4 Albertini ('67 32 Giunti), 23 Ambrosini, 24 Guglielminpietro - 10 Boban ('85 18 Leonardo) - 9 Weah ('68 11 M.Ganz), 20 Bierhoff. Allenatore: Alberto Zaccheroni 

L'immagine può contenere: 3 persone 
 17) 28.02.1993 -MILAN - SAMPDORIA 4-0

La rubrica #finiràancoracosì non sta reggendo l'urto della crisi del Milan. Infortuni e calo della condizione stanno peggiorando la fino ad ora fantastica stagione dei rossoneri.
Per Milan-Sampdoria ci affidiamo al Milan degli ''invincibili'', capace ad inizio anni novanta di distruggere gli avversari in campionato e in Europa. Sarebbe stato troppo facile ricordare il Milan-Samp dello scudetto di Zaccheroni risolto da un colpo di fianco di Maurizio Ganz. Ho scelto questo incontro perchè fu una delle ultime apparizione del Gianluigi Lentini vero, prima di quel fatale incidente che ne condizionò la carriera e la sua vita. Ed era veramente un grandissimo giocatore.
E allora, domenica, #finiràancoracosì?

Domenica 28 Febbraio 1993 - Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano - Ore 15:00
21^ Giornata di Campionato di Serie A 1992/1993


AC MILAN - UC SAMPDORIA 4 - 0
'7 Lentini, '27 Papin, '70 Lentini, '89 Papin

Arbitro: Sig. Ceccarini di Livorno
Ammoniti: Walker, Rijkaard


AC MILAN (4-3-1-2) - 1 S.Rossi - 4 Evani, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Lentini, 8 Rijkaard ('58 13 Tassotti), 2 Eranio - 10 Savicevic ('58 14 Albertini) - 9 Papin, 11 Massaro - Allenatore: Fabio Capello.
UC SAMPDORIA (3-5-1-1) - 1 Pagliuca - 2 S.Sacchetti, 5 Vierchowod, 3 M.Lanna - 7 Lombardo, 4 Walker, 6 Corini ('78 15 M.Bertarelli), 8 Jugovic, 11 M.Serena - 10 R.Mancini - 9 Buso ('78 16 E.Chiesa). Allenatore: Sven Goran Eriksson.

L'immagine può contenere: 1 persona

 18) 24.01.1999 - BOLOGNA - MILAN 2-3

Oramai disperata la rubrica #finiràancoracosì non demorde. Sconfitte su sconfitte ma noi proseguiamo.
Mercoledì per il recupero contro il Bologna non potevamo altro che ricordare la partita che diede inizio alla rimonta scudetto 98-99. La si ricorda per l'unica cosa buona in carriera fatta da Brunone N'Gotty che regalò tre punti fondamentali ai rossoneri. 

E allora, #finiràancoracosì?
Attenzione contiene Klas Ingesson (RIP), Fontolino Fontolan e Aliyu Datti.

Domenica 24 Gennaio 1999 - Bologna, Stadio Renato Dall'ara - 18^ Giornata Campionato di Serie A 1998/1999
Ore 15:00 - Arbitro Sig. Borriello di Mantova


BOLOGNA FC 1909 - AC MILAN 2 - 3
'15 Signori, '21 Guglielminpietro, '44 Signori, '53 Magoni (AUT), '90+1 N'Gotty

Ammoniti: Sala, Costacurta, Albertini, Ziege

BOLOGNA FC 1909 (5-3-2) - 1 Antonioli - 6 M.Tarantino ('21 11 Magoni), 23 Rinaldi, 24 Mangone, 13 Boselli, 21 Binotto ('70 4 M.Paganin) - 30 Maini ('70 16 Cappioli), 8 Ingesson, 18 D.Fontolan - 10 Signori, 19 K.Andersson - Allenatore: Carlo Mazzone
AC MILAN (3-4-3) - 12 Abbiati - 26 Sala, 5 Costacurta, 3 P.Maldini - 24 Guglielminpietro, 4 Albertini, 23 Ambrosini ('86 25 N'Gotty), 17 Ziege - 18 Leonardo ('77 16 Aliyu Datti), 20 Bierhoff, 30 Morfeo - Allenatore: Alberto Zaccheroni

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

19) 29.02.2004 - LAZIO - MILAN 0-1
  
L'impresa di Bologna porta un pò di ottimismo anche nella nostra consueta rubrica #finiràancoracosì .
Ci sono partire che cambiano una stagione, punti pesanti come un macigno. Partite che ti fanno capire che puoi farcela, puoi raggiungere l'obiettivo.
E di Lazio-Milan, nella storia, ce ne sono tanti. Dal 4-4 con le quattro perle di Shevchenko allo 0-0 dello scudetto di Zac. Al gol di Eranio a decidere il terzo scudetto consecutivo di Capello. Questo incontro, stagione 2003-2004 fece capire agli avversari che i rossoneri di Ancelotti non avrebbero mollato. Partita sporca, a tratti noiosa e molto fisica.
Ma quando sei forte, sei forte. E Massimo Ambrosini si mise sulle spalle il Milan e parte di quel favoloso scudetto.
E allora, #finiràancoracosì ?

Domenica 29 Febbraio 2004 - Stadio Olimpico di Roma
23^ Giornata di Serie A 2003/2004 - Ore 20:45


SS LAZIO - AC MILAN 0 - 1
'75 Ambrosini

Arbitro: Sig. Paparesta di Bari
Ammoniti: Liverani, Cafu, Pirlo


SS LAZIO (3-5-2) - 1 Peruzzi - 31 Stam, 24 Fernando Couto ('81 22 Oddo), 11 Mihajlovic - 19 Favalli, 14 Fiore, 20 Liverani ('85 21 S.Inzaghi), 16 Giannichedda, 8 Aparecido Cesar ('76 5 Zauri) - 7 Claudio Lopez, 9 Corradi - Allenatore: Roberto Mancini.
AC MILAN (4-3-1-2) - 12 Dida - 2 Cafu, 19 Costacurta, 3 P.Maldini, 4 Kaladze - 23 Ambrosini, 21 Pirlo, 20 Seedorf - 10 Rui Costa ('67 8 Gattuso) - 7 Shevchenko ('86 26 Pancaro), 15 Tomasson ('67 9 F.Inzaghi) - Allenatore: Carlo Ancelotti.

L'immagine può contenere: 3 persone
 20) 21.12.1969 - MILAN - FIORENTINA 4 - 2

La nostra cara rubrica #finiràancoracosì si è ripresa un pò dopo l'impresa di Bologna e il pareggio di Roma contro la Lazio grazie all'invenzione di Suso.
Per questa giornata torniamo indietro nel tempo, nella partita clou della stagione 1969/1970. Di fronte il Milan Campione d'Europa in carica e la Fiorentina Campione d'Italia in carica.
Due squadroni che ancora oggi i veri tifosi ricordano per le loro imprese. La Fiorentina non vince lo scudetto da quel magico anno e in quella stagione risentì dell'appagamento e degli impegni in Coppa dei Campioni. Terminerà al quinto posto qualificandosi in Coppa UEFA. Il Milan chiuderà sesto a pari punti proprio con i viola e per la prima volta dopo sei stagioni non si qualificherà per l'Europa che conta.
La partita fu contrassegnata da enormi polemiche per i due calci di rigore assegnati al Milan e trasformati da Sormani.
Il campionato lo vinse incredibilmente il Cagliari di Gigi Riva con cinque punti di vantaggio sull'Internazionale. E con l'incredibile radiocronoca di Sandro Ciotti, passata alla storia per l'intervento in campo della polizia che, durante i festeggiamenti rossoblù al Sant'elia, arrestò tre latitanti ricercati da mesi.
E allora ecco la bellissima partita del 69-70 e, soprattutto, #finiràancoracosì? 

Domenica 21 Dicembre 1969
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano - Ore 14:30
13^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A
Arbitro: Sig. Gonella di Torino


AC MILAN - ACF FIORENTINA 4 - 2
'4 Sormani (RIG), '41 Sormani (RIG), '45 Maraschi (RIG), '55 Amarildo, '70 Superchi (AUT), '77 L.Maldera


AC MILAN (1-3-3-1-2) - 1 F.Cudicini - 4 L.Maldera - 2 Anquilletti, 5 Malatrasi ('38 13 D.Fontana), 3 Rosato - 7 Rognoni, 6 Fogli, 10 Casone - 8 Sormani - 9 Combin, 11 Prati - Allenatore: Nereo Rocco
ACF FIORENTINA (1-4-3-2) - 1 Superchi - 6 Rogora - 2 Carpenetti ('10 13 Pirovano), 4 Esposito, 5 Ferrante, 3 Longoni - 8 Merlo, 10 De Sisti, 9 Maraschi - 7 Chiarugi, 11 Amarildo - Allenatore: Bruno Pesaola

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 21) 12.01.2014 - SASSUOLO - MILAN 4-3

La rubrica #finiràancoracosì è tornata a dare i suoi bei risultati. Vittoria epica a Bologna, pareggio a Roma con la Lazio e vittoria contro i viola a San Siro. Per il prossimo turno, però, siamo veramente in difficoltà. Il titolo dovrebbe cambiare in NON finirà ancora così dato che il Milan a Sassuolo non ha mai vinto. Tre partite giocate e tre sconfitte in match mai scontati e sempre emozionanti.
La prima partita della storia tra le due compagini rimarrà nella storia per due motivi: la nascita di una stella (Berardi) e la fine di un ciclo (esonero di Allegri al Milan e inizio del baratro). Al termine di questo primo incontro Allegri verrà esonerato da Barbara Berlusconi e subentrerà non il favorito Inzaghi ma Clarence Seedorf che, ad oggi, è l'ultimo allenatore ad avere disputato una partita in Europa (sconfitta 4-1 al Calderon contro l'Atletico Madrid).
Lasciandovi con il tabellino, le formazioni e i giornali di quella partita, ci auguriamo #NONfiniràancoracosì

Domenica 12 Gennaio 2014 - Ore 20:45
Reggio Emilia, Stadio Città del Tricolore ''Mapei Stadium''
19^ Giornata Campionato Serie A TIM 2013/2014
Arbitro Sig. De Marco di Chiavari 


US SASSUOLO CALCIO - AC MILAN 4 - 3
'9 Robinho, '13 Balotelli, '15 D.Berardi, '28 D.Berardi, '41 D.Berardi, '47 D.Berardi, '86 Montolivo

Ammoniti: Pegolo, Antei, Gazzola, Zaza, Ziegler, Bonera, De Sciglio, Balotelli. 

US SASSUOLO CALCIO (4-4-2) - 79 Pegolo - 23 Gazzola, 5 Antei, 6 Ariaudo, 3 Longhi - 27 Kurtic ('87 24 Marzorati), 4 Magnanelli, 45 Chibsah, 86 Ziegler - 25 D.Berardi ('78 37 Schelotto), 10 Zaza ('83 83 Floro Flores) - Allenatore: Eusebio Di Francesco
AC MILAN (4-3-1-2) - 32 Abbiati - 2 De Sciglio, 25 Bonera, 17 C.Zapata, 28 Emanuelson - 24 Cristante ('55 18 Montolivo), 34 De Jong, 23 Nocerino ('55 11 Pazzini) - 22 R.Kakà - 7 Robinho ('65 10 Honda), 45 Balotelli - Allenatore: Massimiliano Allegri


L'immagine può contenere: 3 persone 22) 14.03.2010 - MILAN - CHIEVOVERONA 1-0

Eccoci alla nostra rubrica di successo #finiràancoracosì che è tornata a riportare il sereno in casa rossonera.
Pur con obiettivi diversi, per questo Milan-ChievoVerona ho scelto una partita che mi è rimasta particolarmente nel cuore.
Mi trovavo in pieno deserto tra il Nevada, l'Arizona e la California, precisamente a Barstow. Era domenica pomeriggio causa fuso orario quando cercavo disperatamente campo con il mio Nokia 7310 per sapere il risultato finale di questa partita. L'Inter di Mourinho, infatti, aveva clamorosamente perso il Venerdì sera precedente a Catania per 3-1 con una prestazione pazzesca della coppia Javier Martinez-Papu Gomez. I rossoneri di Leonardo dovevano assolutamente vincere per ridurre le distanze ad un solo punto dall'armata nerazzurra.
Le scelte dell'allenatore Leonardo furono in quella stagione aspramente criticate ad ogni partita e, anche in questo caso, il brasiliano preferì schierare titolari Beckham e Borriello per Seedorf e Inzaghi. La risolse l'olandese con un gol incredibile in pieno recupero. Il Milan crollò nella parte finale del campionato e si qualificò comunque al terzo posto che significava Champions League. L'Inter vinse comunque lo scudetto dopo un finale thrilling con la Roma.
E allora #finiràancoracosì?? 
Nota di cronaca - Si nota nei quotidiani uno degli ultimi successi in generale ed in assoluto della Ferrari con la doppietta Alonso-Massa...

Domenica 14 Marzo 2010 - Ore 20:45
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano
28^ Giornata Campionato Serie A TIM 2009/2010


AC MILAN - AC CHIEVOVERONA 1 - 0
'90+2 Seedorf

Arbitro: Sig. Morganti di Ascoli Piceno
Ammoniti: Zambrotta, Mandelli, Mantovani, Luciano, L.Rigoni, Pinzi, Morero.


AC MILAN (4-3-2-1) - 12 Abbiati - 20 Abate ('44 44 Oddo), 33 Thiago Silva, 19 Favalli, 15 Zambrotta - 8 Gattuso ('57 9 F.Inzaghi), 21 Pirlo ('80 10 Seedorf), 23 Ambrosini - 32 Beckham, 80 Ronaldinho - 22 Borriello - Allenatore: De Araujo Leonardo.
AC CHIEVOVERONA (4-5-1) - 28 Sorrentino - 20 Sardo, 5 Mandelli ('74 2 Morero), 33 Yepes, 4 Mantovani - 10 Luciano, 16 L.Rigoni, 7 Marcolini ('80 9 Bentivoglio), 6 Pinzi, 83 De Paula ('73 19 Ariatti) - 31 Pellissier - Allenatore: Domenico Di Carlo.

 L'immagine può contenere: 1 persona

23) 06.03.1994 - JUVENTUS - MILAN 0-1

Ed eccoci alla quarta sfida della stagione tra Juventus e Milan. Dopo la vittoria dell'andata dei rossoneri con rete decisiva del giovane Locatelli la Juve cerca una rivincita per chiudere definitivamente il discorso scudetto. I bianconeri avranno il dente avvelenato dopo la sconfitta in Supercoppa Italiana a Doha avvenuta ai calci di rigore. Quest'anno la nostra rubrica #finiràancoracosì ha portato ottimi risultati e, per questo big match, ci riporta alla stagione 1993/1994, quella che anticipava il mondiale Americano infrantosi sopra la traversa di Taffarel.
Il Milan pragmatico di Fabio Capello è lanciato verso la conquista del terzo scudetto consecutivo, vero e proprio record mentre la Juventus di Trapattoni cerca gloria in casa per accorciare le distanze proprio sul Milan. Sono la Sampdoria e le zebre le uniche rivali del Milan di quel campionato. Il 06 Marzo 1994 Capello e i rossoneri possono festeggiare ringraziando un grandissimo centrocampista, vero e proprio gregario silenzioso di quegli anni. Da una punizione del Genio Savicevic, Stefano Eranio con una zampata anticipa tutti e lancia il Milan verso la storia.
E allora, #finiràancoracosì ?

Domenica 06 Marzo 1994 - Ore 15:00
Stadio Delle Alpi di Torino
26^Giornata Campionato di Serie A 1993/1994 


JUVENTUS FC - AC MILAN 0 - 1
'60 Eranio

Arbitro: Sig. Collina di Viareggio
Ammoniti: Kohler, Di Livio, A.Conte, Albertini, Boban.


JUVENTUS FC (1-4-4-1) - 1 Peruzzi - 4 Galia ('68 14 Carrera) - 6 Torricelli, 2 Porrini, 5 Kohler, 3 A.Fortunato - 7 Di Livio, 8 A.Conte, 11 D.Baggio, 9 Del Piero - 10 R.Baggio - Allenatore: Giovanni Trapattoni.
AC MILAN (4-4-2) - 1 S.Rossi - 2 Tassotti, 5 Costacurta, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Eranio, 4 Albertini, 8 Desailly, 9 Boban - 10 Savicevic ('89 16 Simone), 11 Massaro ('72 14 Donadoni) - Allenatore: Fabio Capello.

L'immagine può contenere: 1 persona 
 24) 09.09.1990 - MILAN - GENOA 1-0

#finiràancoracosì ? Non ci sono commenti su come realmente è andata l'ultima puntata di questa rubrica. Sarebbe meglio chiamarsi #finiscesemprecosì dato che riempiremmo queste pagine di casi vergognosi dal colore bianco-nero dal 1900 ad oggi.
Ma lasciamo perdere. Qui si parla di una sfida tra due delle società più anziane del nostro calcio, il Milan ed il Genoa.
Una partita che, in realtà, è stata spesso senza emozioni particolari. Negli ultimi 20 precedenti, infatti, 13 volte il risultato di San Siro è stato di 1-0 per il Milan. Il Genoa non vince a San Siro dal 1958 (1-5) ma erano davvero altri tempi.
Di questi 1-0 abbiamo scelto la prima giornata del campionato 1990/1991, quello del post-mondiale deludente per l'intero paese. Il Genoa ritornò in serie A dopo molte stagioni in purgatorio con una coppia d'attacco spaventosa e con un allenatore tutt'altro che scarso. I rossoblù chiusero infatti il torneo al quarto posto con una clamorosa qualificazione in Coppa UEFA. Il Milan si arrese durante il corso della stagione all'altra metà di Genova, quella Sampdoria di Mancini-Vialli che conquisterà uno storico scudetto. Sacchi e i suoi si consolarano con la seconda vittoria consecutiva in Supercoppa Europea e con la vittoria nella Coppa Intercontinentale.
E guardate l'autore del gol vittoria della partita, un Condor Agostini d'annata, a segno all'esordio in campionato dopo essere stato acquistato dal Cesena. Agostini fu protagonista di una splendida stagione, giocando titolare al fianco di Van Basten in molte partite importanti compresa la Coppa dei Campioni.
E allora, #finiràancoracosì? 

Domenica 09 Settembre 1990 - Ore 14:30
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro - Milano
1^ GIORNATA CAMPIONATO DI SERIE A 1990/1991


AC MILAN - GENOA CRICKET & F.C. 1 - 0
'72 Agostini

Arbitro: Sig. Pezzella di Frattamaggiore
Espulso: '66 Ruotolo


AC MILAN (4-4-2) - 1 Pazzagli - 2 Tassotti, 5 F.Galli, 6 F.Baresi, 3 P.Maldini - 7 Donadoni, 4 A.Carbone ('46 16 Massaro), 8 Ancelotti, 11 Evani - 10 Gullit ('70 15 Agostini), 9 Van Basten - Allenatore: Arrigo Sacchi
GENOA C. & FC (1-4-3-2) - 1 Braglia - 6 A.Signorini - 2 Torrente, 5 Collovati, 3 Caricola, 11 Onorati ('80 16 Pacione) - 7 Ruotolo, 8 Fiorin, 4 Eranio - 9 Aguilera, 10 Skuhravy - Allenatore: Osvaldo Bagnoli

L'immagine può contenere: una o più persone
CONTINUA NELLE PROSSIME SETTIMANE, SEMPRE SU FACEBOOK E SU QUESTO BLOG